Archivi del mese: Gennaio 2024

L’eredità di Taranto. La scultura tra IV e III sec. a.C. – Lecce, 24-25 gennaio 2024

“L’eredità di Taranto” La scultura tra IV e III sec. a.C. Incontro di studio mercoledì 24- giovedì 25 gennaio 2024 Lecce, UniSalento. Sala Conferenze presso il Rettorato Il secondo giorno conclusione dei lavori, spostamento in pullman a Castro e visita … Continua a leggere

Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa | Lascia un commento

Dai “cecamariti” un elogio dell’adulterio

di Paolo Vincenti I cecamariti sono una nota specialità salentina, propria della cucina contadina del passato ma oggi riproposta da sagre paesane e ristoranti tipici in tutto il Salento in una grande operazione di revival anche culinario che continua a … Continua a leggere

Pubblicato in Culture, credenze e popoli, Prosa | Contrassegnato | Lascia un commento

Manco p’a capa 182. Parliamo di cinema

di Ferdinando Boero Mi piace andare al cinema. Non parlerò dei film che non mi piacciono, anche perché non li guardo, ma ce ne sono due, gli ultimi due che ho visto, che hanno soddisfatto tutta la gamma delle mie … Continua a leggere

Pubblicato in Cinema, Manco p’a capa di Ferdinando Boero | Contrassegnato | Lascia un commento

Sera d’inverno a Verucchio

di Antonio Prete Sono nuvole scure le chiome dei pini lungo la strada che scende al ponte. Un lago di nebbia a valle : dagli argini salgono colline nell’ultima luce. . In fondo al viottolo, sopra il borgo, si è … Continua a leggere

Pubblicato in Poesia, Tutto è sempre ora di Antonio Prete | Contrassegnato | Lascia un commento

Esercizi della mente 6. Tiziano Scarpa, ovvero lo scrittore e il lettore mercificato

di Gianluca Virgilio Leggo il racconto di Tiziano Scarpa dal titolo Corriamo a casa che ti voglio scopare, decimo della raccolta Cosa voglio da te, edita da Einaudi nel 2003. È  un dialogo tra Giuliana e Fabrizio, che a tarda … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura | Contrassegnato | Lascia un commento

Inchiostri 96. Della matita

di Antonio Devicienti Il silenzio può concentrarsi in una matita, scriversi con tocchi di grafite facilmente cancellabili: rendersi visibile del segno che poi viene cancellato: una scatola di latta piena di matite è promessa (gioiosa) di scrittura. : e la … Continua a leggere

Pubblicato in Inchiostri di Antonio Devicienti | Contrassegnato | Lascia un commento

Sugli scogli 1. Aguglie a iosa

di Nello De Pascalis           Il mare la soggiogava da gennaio a gennaio, ma della pesca (tecnica e cattura) era totalmente a digiuno; poi, apprese le nozioni più elementari, ne fu totalmente posseduta. Non avendo impegni lavorativi, si concedeva qualche … Continua a leggere

Pubblicato in I mille e un racconto | Contrassegnato | Lascia un commento

Gaetano Minafra, Opere grafiche 14. Donna pensierosa

Pubblicato in Arte, Artisti contemporanei galatinesi | Contrassegnato | Lascia un commento

Le ragioni contro la BCE

di Guglielmo Forges Davanzati L’inflazione sta rallentando e la BCE continua a mantenere elevati i tassi di interesse. Per comprendere la correttezza di questa posizione, occorre capire la cause del fenomeno, a partire dal modo in cui si è generato … Continua a leggere

Pubblicato in Economia | Contrassegnato | Lascia un commento

Tonino Baldari, No alla guerra

Pubblicato in Arte, Artisti contemporanei galatinesi | Contrassegnato | Lascia un commento

Esercizi della mente 5. Verso il nulla, ovvero la novella del dottore di Gianni Celati (parte seconda)

di Gianluca Virgilio (continuazione) La figlia è una delle due donne a cui apparterrebbero le voci irresistibili che hanno fatto impazzire il dottore. Essa è caratterizzata come una gigantessa: La figlia era una gigantessa di oltre due metri, che raramente … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura | Contrassegnato | Lascia un commento

Luigi Latino, Gli invisibili

Pubblicato in Arte, Artisti contemporanei galatinesi | Contrassegnato | Lascia un commento

La scomparsa di Sossio Giametta

di Mario Carparelli Nella tarda mattinata di ieri (15 gennaio) si è spento nella sua casa di Bruxelles il filosofo Sossio Giametta. Studioso e traduttore per eccellenza di Schopenhauer, Nietzsche e Spinoza, Giametta era nato a Frattamaggiore il 20 novembre … Continua a leggere

Pubblicato in Anniversari, Necrologi, Commemorazioni e Ricordi, Filosofia | Contrassegnato | Lascia un commento

Manco p’a capa 181. Washing

di Ferdinando Boero Aziende non molto sostenibili, o addirittura protagoniste dell’insostenibilità, “fanno finta” di avere un’etica “verde” con iniziative marginali che “lavano” la loro reputazione: il green washing, il lavaggio verde. Però, se un’azienda che produce e vende energia fossile, … Continua a leggere

Pubblicato in Ecologia, Manco p’a capa di Ferdinando Boero | Contrassegnato | Lascia un commento

Mouseia. Florilegio di esperienze artistico-culturali – Nardò, 18 gennaio 2024

Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa | Lascia un commento

Il necessario primato della qualità nel dialogo tra la moda e la morte

di Antonio Errico Corre un tempo che assai facilmente e rapidamente innalza altari sfarzosi al nuovo che avanza, qualche volta anche agli avanzi del nuovo, senza verificare, senza valutare se il nuovo che avanza abbia veramente valenza e sostanza. Accade … Continua a leggere

Pubblicato in Prosa | Contrassegnato | Lascia un commento

Inchiostri 95. Parola e silenzio

di Antonio Devicienti Potrebbe darsi che il silenzio si manifesti, fecondo, proprio nei periodi di apparente arsura e siccità – sembra inerte la mente, fastidiosa a sé stessa. Ma, siccome pensare e vivere sono incessante movimento, inesausto accadere, si comprende … Continua a leggere

Pubblicato in Inchiostri di Antonio Devicienti | Contrassegnato | Lascia un commento

Antonio Stanca, Universum A-6

Pubblicato in Arte, Artisti contemporanei galatinesi | Contrassegnato | Lascia un commento

Il libro impossibile di Marco Polo

di Antonio Montefusco Il 9 gennaio di 700 anni fa Marco Polo dettava le sue volontà testamentarie al prete-notaio Giovanni Giustinian. Marco lasciava tutto alla moglie Donata Badoer, sposata intorno al 1300, e alle tre figlie Fantina, Bellela e Moreta … Continua a leggere

Pubblicato in Anniversari, Necrologi, Commemorazioni e Ricordi, Letteratura | Contrassegnato | Lascia un commento

Bernardini, la fierezza della scrittura periferica

di Gigi Montonato   Nella notte fra domenica 12 e lunedì 13 gennaio 2020 moriva a Monteroni di Lecce, all’età di 96 anni, Giovanni Bernardini. Era nato a Pescara il 13 aprile 1923 da padre salentino di Monteroni e madre abruzzese … Continua a leggere

Pubblicato in Anniversari, Necrologi, Commemorazioni e Ricordi | Contrassegnato | Lascia un commento