Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- La festa, le traslazioni e le ricognizioni della Lingua di S. Antonio in Padova
- Antonio Stanca, Universum A-43
- Una preziosa registrazione dialettale salentina del 1914
- Manco p’a capa 240. Senza deviazione dalla norma il progresso è impossibile
- Presentazione di Paolo Vincenti, Donne di potere nell’Alto Medioevo – Copertino, 21 febbraio 2025
- Una mostra d’arte: Verso le avanguardie. Gli anni del Futurismo in Puglia 1909/1944 (Seconda parte)
- Noterellando… Costume e malcostume 32. Casa mia. Elogio del provincialismo
- Presentazione di Luigi Scorrano, Lettere salentine – Tuglie, 20 febbraio 2025
- I resti di Babele 19. Luigi Malerba. Quella sceneggiatura che poteva essere un romanzo
- Sugli scogli 30. Eleggo il mare
- Il fantasma di Craxi in un libro di Massimo Franco
- L’antico Chiostro del Generale nella Basilica di S. Antonio a Padova
- Guglielmo Forges Davanzati, Elementi di critica della politica economica – Lecce, 18 febbraio 2025
- Le più belle poesie di Charles Baudelaire, a cura di Antonio Prete
- A Grossman
Archivi del giorno: 24 Gennaio 2024
Gaetano Minafra, Opere grafiche 15. Donna seduta sul muretto
2023, Matita, foglia d’oro, colori a tempera e acrilici, chiodini colorati, cm 35 X 50.
Pubblicato in Arte, Artisti contemporanei galatinesi
Contrassegnato Gaetano Minafra
Lascia un commento
L’incendio della Basilica del Santo di Padova nel 1749 attraverso le testimonianze
di Rocco Orlando “L’amministrazione dell’Arca del Santo il 12 dicembre 1576 delibera che per nessun motivo, nemmeno in occasione di festività o di luminarie, si collochino fuochi di qualsiasi specie sui campanili o sul tetto della Basilica. Il provvedimento … Continua a leggere
Inchiostri 97: Robert Walser, la matita
di Antonio Devicienti L’inesauribile, spesso misterioso territorio della matita (Bleistiftsgebiet) di Robert Walser ci chiama e c’interroga ché, pur essendo noi a tentarne l’attraversamento, ne siamo in realtà provocati e sfidati e non c’intestardiremmo a decifrarne i segni, a interpretarne … Continua a leggere
Pubblicato in Inchiostri di Antonio Devicienti, Letteratura
Contrassegnato Antonio Devicienti
Lascia un commento