Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- “Vite d’artista – Trasfigurazioni”: Intervista a Raffaele Gemma
- Studi su Edmondo De Amicis 2. L’Esposizione Universale di Parigi e la seconda edizione di “Ricordi di Parigi”
- L’anima della terra
- I resti di Babele 26. Il paesaggio del Salento nella letteratura
- Le jardin de l’abbaye à Saint-Riquier
- La parola partecipata: la preghiera, la comunicazione social e il prodotto intellettuale robotizzato
- Antonio Stanca, Universum A-47
- Taccuino di traduzioni 21. L’ortensia blu (Rainer Maria Rilke)
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
- «Io credo nel Sud che diventa europeo»: il sodalizio tra Salvatore Quasimodo e Vittorio Bodini, attraverso le lettere (Prima parte)
- Manco p’a capa 251. Gentilissimi…
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 21. Particolare di agro salentino
- Tre quadri di Marcello Toma
- Geografia e storie. Le trasmissioni su “Radio Judrio”
- È Pasqua, ridiamo!
Archivi del giorno: 8 Gennaio 2024
Luigi Latino, Il riposo del guerriero
Pubblicato in Arte, Artisti contemporanei galatinesi
Lascia un commento
L’ultima fuga
di Franco Melissano I rintocchi di campana in rapida successione lo costrinsero ad interrompere la lettera che aveva iniziato a scrivere. Posò la penna, si ficcò il foglio in tasca e si diresse precipitosamente verso la cripta. Non c’era un … Continua a leggere
Pubblicato in I mille e un racconto, Racconti e Fiabe di Franco Melissano
Contrassegnato Franco Melissano
Lascia un commento
Inchiostri 93. Onde di silenzio
di Antonio Devicienti È il silenzio a garantire la parola perché esso è preparazione, rasciugamento, ascesi. Bisogna sempre rasciugare le ridondanze, gli abbellimenti, eliminare il posticcio. Disciplina di studio e di meditazione occorre, necessarissima. Prae-parare è affine a coltivare (colere), … Continua a leggere