Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- La festa, le traslazioni e le ricognizioni della Lingua di S. Antonio in Padova
- Antonio Stanca, Universum A-43
- Una preziosa registrazione dialettale salentina del 1914
- Manco p’a capa 240. Senza deviazione dalla norma il progresso è impossibile
- Presentazione di Paolo Vincenti, Donne di potere nell’Alto Medioevo – Copertino, 21 febbraio 2025
- Una mostra d’arte: Verso le avanguardie. Gli anni del Futurismo in Puglia 1909/1944 (Seconda parte)
- Noterellando… Costume e malcostume 32. Casa mia. Elogio del provincialismo
- Presentazione di Luigi Scorrano, Lettere salentine – Tuglie, 20 febbraio 2025
- I resti di Babele 19. Luigi Malerba. Quella sceneggiatura che poteva essere un romanzo
- Sugli scogli 30. Eleggo il mare
- Il fantasma di Craxi in un libro di Massimo Franco
- L’antico Chiostro del Generale nella Basilica di S. Antonio a Padova
- Guglielmo Forges Davanzati, Elementi di critica della politica economica – Lecce, 18 febbraio 2025
- Le più belle poesie di Charles Baudelaire, a cura di Antonio Prete
- A Grossman
Archivi del giorno: 8 Gennaio 2024
Luigi Latino, Il riposo del guerriero
Pubblicato in Arte, Artisti contemporanei galatinesi
Lascia un commento
L’ultima fuga
di Franco Melissano I rintocchi di campana in rapida successione lo costrinsero ad interrompere la lettera che aveva iniziato a scrivere. Posò la penna, si ficcò il foglio in tasca e si diresse precipitosamente verso la cripta. Non c’era un … Continua a leggere
Pubblicato in I mille e un racconto, Racconti e Fiabe di Franco Melissano
Contrassegnato Franco Melissano
Lascia un commento
Inchiostri 93. Onde di silenzio
di Antonio Devicienti È il silenzio a garantire la parola perché esso è preparazione, rasciugamento, ascesi. Bisogna sempre rasciugare le ridondanze, gli abbellimenti, eliminare il posticcio. Disciplina di studio e di meditazione occorre, necessarissima. Prae-parare è affine a coltivare (colere), … Continua a leggere