Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- La festa, le traslazioni e le ricognizioni della Lingua di S. Antonio in Padova
- Antonio Stanca, Universum A-43
- Una preziosa registrazione dialettale salentina del 1914
- Manco p’a capa 240. Senza deviazione dalla norma il progresso è impossibile
- Presentazione di Paolo Vincenti, Donne di potere nell’Alto Medioevo – Copertino, 21 febbraio 2025
- Una mostra d’arte: Verso le avanguardie. Gli anni del Futurismo in Puglia 1909/1944 (Seconda parte)
- Noterellando… Costume e malcostume 32. Casa mia. Elogio del provincialismo
- Presentazione di Luigi Scorrano, Lettere salentine – Tuglie, 20 febbraio 2025
- I resti di Babele 19. Luigi Malerba. Quella sceneggiatura che poteva essere un romanzo
- Sugli scogli 30. Eleggo il mare
- Il fantasma di Craxi in un libro di Massimo Franco
- L’antico Chiostro del Generale nella Basilica di S. Antonio a Padova
- Guglielmo Forges Davanzati, Elementi di critica della politica economica – Lecce, 18 febbraio 2025
- Le più belle poesie di Charles Baudelaire, a cura di Antonio Prete
- A Grossman
Archivi del giorno: 4 Gennaio 2024
Syncronicart-6 (parte seconda)
di Raffaele Gemma Gaetano Minafra accanto alla sua scultura “Omaggio alla ruota primitiva” (pietra leccese, ottone, acrilico) del 1982. Il riferimento è alla genialità dei Sumeri che secondo alcuni studiosi inventarono la ruota nel 3500 a.C. e Minafra ne è … Continua a leggere
Esercizi della mente 2. Contro Moresco, Canti del caos (prima parte)
di Gianluca Virgilio I Canti del caos di Antonio Moresco hanno inizio con una Prefazione, scritta – si racconta – da un noto editore che, sin dalle prime righe, stabilisce i termini della finzione narrativa che governerà l’intero libro. Vi … Continua a leggere