Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- “Vite d’artista – Trasfigurazioni”: Intervista a Raffaele Gemma
- Studi su Edmondo De Amicis 2. L’Esposizione Universale di Parigi e la seconda edizione di “Ricordi di Parigi”
- L’anima della terra
- I resti di Babele 26. Il paesaggio del Salento nella letteratura
- Le jardin de l’abbaye à Saint-Riquier
- La parola partecipata: la preghiera, la comunicazione social e il prodotto intellettuale robotizzato
- Antonio Stanca, Universum A-47
- Taccuino di traduzioni 21. L’ortensia blu (Rainer Maria Rilke)
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
- «Io credo nel Sud che diventa europeo»: il sodalizio tra Salvatore Quasimodo e Vittorio Bodini, attraverso le lettere (Prima parte)
- Manco p’a capa 251. Gentilissimi…
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 21. Particolare di agro salentino
- Tre quadri di Marcello Toma
- Geografia e storie. Le trasmissioni su “Radio Judrio”
- È Pasqua, ridiamo!
Archivi del giorno: 3 Gennaio 2024
Inchiostri 92. I papiri di Ercolano
di Antonio Devicienti I papiri di Ercolano, inabissatisi nella furia di fuoco poi di cenere del vulcano, sono immagine fragilissima del più eloquente silenzio: migliaia di piedi a scalpicciare per secoli sopra il suolo-cassaforte mentre quelle parole tacevano – riemergevano … Continua a leggere
Gli anni che vanno e vengono sono il mistero del tempo
di Antonio Errico Carlo Rovelli è un fisico teorico. Ha lavorato nelle Università di Roma, di Pittsburgh, per il Centro di Fisica teorica dell’Università del Mediterraneo di Marsiglia. I suoi libri di divulgazione li ho letti tutti ma quello che … Continua a leggere