Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 20. Senza titolo
- Manco p’a capa 250. Bufale per la guerra
- L’altare della Madonna del Pilastro e il monumento ad Antonio Trombetta nella Basilica del Santo a Padova: storia e restauri
- Lo stato dell’Arte 4. Turismo culturale di massa, Bronzino e la “Cappella di Eleonora di Toledo”, ovvero come superare il limite della «fruizione compulsiva» da iperturismo
- Studi su Edmondo De Amicis 1. Edmondo De Amicis corrispondente de “La Nazione” in Spagna (1872)
- La parola paesaggio. Un’introduzione
- Simone Giorgino, La parola paesaggio. Scritture del Finisterre
- Sugli scogli 32. Marina di Andrano
- Il cappello sulle ventitré (a mo’ di Introduzione)
- Canal Grande
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 19. Corpi satellitari nello spazio
- I resti di Babele 24. Insegnare la storia è compito di tutti
- Manco p’a capa 249. Il nostro inverno demografico
- Una testimonianza per Mario Marti
- Presentazione di Clelia Antonica, Tommaso Manzillo, Franco Mazzotta, Galatina antica. Studi di toponomastica
Archivi del mese: Gennaio 2024
Gaetano Minafra, Opere grafiche 16. Ritratto di Umberto Palamà
Pubblicato in Arte, Artisti contemporanei galatinesi
Contrassegnato Gaetano Minafra
Lascia un commento
Quando sognavamo di essere tutti come Gigi Riva
di Antonio Errico Gli eroi hanno un’età immobile, immutabile. Sono leggenda. Statue del pensiero. Fantastiche proiezioni, modelli irraggiungibili. Racconti di racconti. Icone. Immortali. Sono figure fissate in un’immagine, in una scena che ci portiamo dentro gli occhi, nel ricordo. Non … Continua a leggere
Pubblicato in Anniversari, Necrologi, Commemorazioni e Ricordi
Contrassegnato Antonio Errico
Lascia un commento
L’autotomia differenziata
di Antonio Mellone Nossignore, nel titolo di questo pezzo non c’è alcun refuso tipografico. La sostituzione di consonante ad “autonomia” che ha poi prodotto “autotomia” (la quale, come noto, è la capacità di alcuni animali di auto-mutilarsi – ma almeno … Continua a leggere
Presentazione di Effemeridi (Taccuino tripartito) di Paolo Vincenti – Lecce, 1 febbraio 2024
Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa
Lascia un commento
Nell’attesa paziente della forma
di Antonio Prete Nell’attesa paziente della forma, nel tepore del principio, quando ancora l’alfabeto non è agghindato per la festa della lingua e il pensiero somiglia al lucore che increspa all’alba il sogno, in questi annunci la poesia è forse … Continua a leggere
Pubblicato in Poesia, Se la pietra fiorisce di Antonio Prete
Contrassegnato Antonio Prete
Lascia un commento
La poesia tardoromantica di Sofia Stevens (Parte prima)
di Antonio Lucio Giannone Pubblicati postumi a Napoli nel 1879, i Canti racchiudono l’intera produzione poetica di Sofia Stevens o, per meglio dire, quella parte di essa che è pervenuta fino a noi: poco più di trecentocinquanta poesie, venticinque delle … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone
Lascia un commento
Antonio Stanca, Universum A-7
Pubblicato in Arte, Artisti contemporanei galatinesi
Contrassegnato Antonio Stanca
Lascia un commento
Parole, parole, parole 1. Una nuova rubrica sulla lingua italiana
di Rosario Coluccia Parole, parole, parole. Si intitola così la rubrica che oggi comincia su questo giornale. Il titolo allude ai contenuti fondamentali della rubrica, che tratterà della lingua italiana, che (come tutte le lingue del mondo) è intessuta di … Continua a leggere
Pubblicato in Linguistica, Parole, parole, parole di Rosario Coluccia
Contrassegnato Rosario Coluccia
Lascia un commento
Esercizi della mente 7. Aldo Nove, ovvero quando lo scrittore si masturba
di Gianluca Virgilio Cerco di capire che cosa abbia scritto Aldo Nove in Il cielo? Non si vede mai (“l’Unità” di giovedì 26 febbraio 2004, p. 24), che cosa abbia raccontato. Fuori dalla mia finestra vedo gli inquilini del palazzo … Continua a leggere
Inchiostri 98. Il poeta e il vulcano
di Antonio Devicienti Il poeta e il vulcano – corps œil lune plume (Jacqueline Risset, Présence de la lune); […] / La luna va calando all’orizzonte / dove si perde la pianura, e dice / che trapassare al nulla non … Continua a leggere
Citazioni 7. La guerra e l’antica legge
Cosa rappresenti nella cultura mondiale la Storia di Tucidide, è troppo noto per ritornarvi su: è veramente uno specchio di paragone per gli avvenimenti futuri; ché tutte le guerre o sono di conquista, e simili alle mèdiche, o d’egemonia, come … Continua a leggere
Pubblicato in Citazioni
Lascia un commento
À propos de l’Album d’une enfance dans le Salento, écrit par Antonio Prete
di Annie Gamet Parmi les livres qui m’ont été offerts fin 2023, il en est un qui a de suite attiré mon attention : l’Album di un’infanzia nel Salento, écrit par Antonio Prete ((Bollati Boringhieri, Torino, novembre 2023). La littérature d’un … Continua a leggere
Filosoficamente. Rassegna filosofica itinerante sul tema Il rapporto uomo-natura
Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa, Filosofia
Lascia un commento
Sugli scogli 2. Le bronzee corvine
di Nello De Pascalis La presenza costante d’una coppia di pescatori, sul tratto di costa che va dalla Reggia alle Quattro Colonne, mi aveva insospettito; era d’obbligo un sopralluogo. A fine febbraio di quell’anno sono in zona per una … Continua a leggere
Nuove segnalazioni bibliografiche 25. Hybris e nemesi
di Gianluca Virgilio Ricordo di Italo Mancini (1925-1993), professore di Filosofia del diritto ad Urbino, anno accademico 1981-1982. Nella penombra mattutina dell’aula universitaria della Facoltà di Giurisprudenza ci insegnava a dubitare fortemente della tesi di Trasimaco che, nel primo libro … Continua a leggere
Gaetano Minafra, Opere grafiche 15. Donna seduta sul muretto
2023, Matita, foglia d’oro, colori a tempera e acrilici, chiodini colorati, cm 35 X 50.
Pubblicato in Arte, Artisti contemporanei galatinesi
Contrassegnato Gaetano Minafra
Lascia un commento
L’incendio della Basilica del Santo di Padova nel 1749 attraverso le testimonianze
di Rocco Orlando “L’amministrazione dell’Arca del Santo il 12 dicembre 1576 delibera che per nessun motivo, nemmeno in occasione di festività o di luminarie, si collochino fuochi di qualsiasi specie sui campanili o sul tetto della Basilica. Il provvedimento … Continua a leggere
Inchiostri 97: Robert Walser, la matita
di Antonio Devicienti L’inesauribile, spesso misterioso territorio della matita (Bleistiftsgebiet) di Robert Walser ci chiama e c’interroga ché, pur essendo noi a tentarne l’attraversamento, ne siamo in realtà provocati e sfidati e non c’intestardiremmo a decifrarne i segni, a interpretarne … Continua a leggere
Pubblicato in Inchiostri di Antonio Devicienti, Letteratura
Contrassegnato Antonio Devicienti
Lascia un commento
E’ la collaborazione che fa crescere la cultura di un territorio
di Antonio Errico Tra i significati del termine competizione, i vocabolari registrano anche quello di gara, lotta, contrasto fra persone o gruppi che cercano di superarsi, di conquistare un primato. I contrari di competizione sono collaborazione, accordo, intesa. Se non … Continua a leggere