Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Studi su Edmondo De Amicis 1. Edmondo De Amicis corrispondente de “La Nazione” in Spagna (1872)
- La parola paesaggio. Un’introduzione
- Simone Giorgino, La parola paesaggio. Scritture del Finisterre
- Sugli scogli 32. Marina di Andrano
- Il cappello sulle ventitré (a mo’ di Introduzione)
- Canal Grande
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 19. Corpi satellitari nello spazio
- I resti di Babele 24. Insegnare la storia è compito di tutti
- Manco p’a capa 249. Il nostro inverno demografico
- Una testimonianza per Mario Marti
- Presentazione di Clelia Antonica, Tommaso Manzillo, Franco Mazzotta, Galatina antica. Studi di toponomastica
- La Biennale nel Salento
- Marcello Toma, Di passaggio – serie Nemesi
- Baudelaire, l’antologia essenziale di Prete
- Arte Trentina – N 23 – Aprile 2025
Archivi del giorno: 28 Dicembre 2023
Gaetano Minafra, Opere grafiche 9. Ritratto di donna non vedente
Pubblicato in Arte, Artisti contemporanei galatinesi
Contrassegnato Gaetano Minafra
Lascia un commento
La grotta dell’acqua sotto la Cattedrale di Castro
di Francesco D’Andria Il Convegno tenuto nel novembre scorso a Savelletri, presso la Fondazione San Domenico, era stato un successo. L’Incontro internazionale, dal titolo “In principio era la grotta”, aveva permesso a vari studiosi di tracciare una trama coerente del … Continua a leggere
L’(e)migrazione e la lingua
di Pietro Giannini I fatti della vita e della storia entrano nella nostra conoscenza con le parole che li designano. Prendiamo il caso dell’emigrazione. Il termine “emigrazione”, con il prefisso e-, esprime il fatto di chi “migra lontano da” (dalla … Continua a leggere