Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Lo stato dell’Arte 4. Turismo culturale di massa, Bronzino e la “Cappella di Eleonora di Toledo”, ovvero come superare il limite della «fruizione compulsiva» da iperturismo
- Studi su Edmondo De Amicis 1. Edmondo De Amicis corrispondente de “La Nazione” in Spagna (1872)
- La parola paesaggio. Un’introduzione
- Simone Giorgino, La parola paesaggio. Scritture del Finisterre
- Sugli scogli 32. Marina di Andrano
- Il cappello sulle ventitré (a mo’ di Introduzione)
- Canal Grande
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 19. Corpi satellitari nello spazio
- I resti di Babele 24. Insegnare la storia è compito di tutti
- Manco p’a capa 249. Il nostro inverno demografico
- Una testimonianza per Mario Marti
- Presentazione di Clelia Antonica, Tommaso Manzillo, Franco Mazzotta, Galatina antica. Studi di toponomastica
- La Biennale nel Salento
- Marcello Toma, Di passaggio – serie Nemesi
- Baudelaire, l’antologia essenziale di Prete
Archivi del giorno: 17 Dicembre 2023
Manco p’a capa 177. Emergenza ignoranza
di Ferdinando Boero Taaaanti anni fa, ad una riunione di Libertà e Giustizia presieduta dal Senatore Alberto Maritati, allora Presidente della Commissione Giustizia del Senato, dissi che l’articolo 9 della Costituzione considera il paesaggio e non la natura. Così elaborammo … Continua a leggere
Pubblicato in Culture, credenze e popoli, Manco p’a capa di Ferdinando Boero
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento
Citazioni 1. Volontà
“Nel pensiero v’è la volontà, mentre non v’è alcuna nel sogno.” Victor Hugo, I miserabili III, V, v.
Pubblicato in Citazioni
Lascia un commento
Prefazione a Paolo Vincenti, Effemeridi (Taccuino tripartito)
di Giuseppe Resta “Scartafacci, fogli extra vagantes, brogliacci, appunti di viaggio, bozze, lacerti…” Oppure come altro vogliamo definire questo “Taccuino tripartito”? Un vocabolo che, per altro, mi fa pensare a quell’antica e bella abitudine da viaggiatore romantico di annotare, vergando, … Continua a leggere