Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- I resti di Babele 25. La saggezza imprescindibile nei libri che ci saranno fatali
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 20. Senza titolo
- Manco p’a capa 250. Bufale per la guerra
- L’altare della Madonna del Pilastro e il monumento ad Antonio Trombetta nella Basilica del Santo a Padova: storia e restauri
- Lo stato dell’Arte 4. Turismo culturale di massa, Bronzino e la “Cappella di Eleonora di Toledo”, ovvero come superare il limite della «fruizione compulsiva» da iperturismo
- Studi su Edmondo De Amicis 1. Edmondo De Amicis corrispondente de “La Nazione” in Spagna (1872)
- La parola paesaggio. Un’introduzione
- Simone Giorgino, La parola paesaggio. Scritture del Finisterre
- Sugli scogli 32. Marina di Andrano
- Il cappello sulle ventitré (a mo’ di Introduzione)
- Canal Grande
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 19. Corpi satellitari nello spazio
- I resti di Babele 24. Insegnare la storia è compito di tutti
- Manco p’a capa 249. Il nostro inverno demografico
- Una testimonianza per Mario Marti
Archivi del giorno: 14 Dicembre 2023
Gaetano Minafra, Opere grafiche 6. Volto di donna 1
Pubblicato in Arte, Artisti contemporanei galatinesi
Contrassegnato Gaetano Minafra
Lascia un commento
La cripta della Coelimanna e il suo contesto – Supersano, 16 dicembre 2023
Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa
Lascia un commento
Intervista a Antonio Lucio Giannone su Metodo e passione
di Claudia Presicce Da Vittorio Bodini, il prediletto, ad un folto gruppo di scrittori che sarebbero restati senza voce senza la sua opera ostinata di riscoperta e a tanti altri, le pagine dedicate al professore volano tra le penne più … Continua a leggere
Pubblicato in Interviste, Letteratura
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone, Claudia Presicce
Lascia un commento
Presentazione di Maria Rita Bozzetti, Dialogo con Teresa – Maglie, 15 dicembre 2023
Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa
Lascia un commento
L’economia italiana nel 2024: alcuni scenari
di Guglielmo Forges Davanzati L’avvicinarsi del 2024 sollecita alcune riflessioni sugli scenari economici che gli italiani avranno di fronte. In primo luogo, il contesto generale di deglobalizzazione – ovvero di ricerca, da parte delle imprese, di Paesi “amici” nei quali … Continua a leggere