Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2024
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Il tempo che fu e quello che sarà: “Mestieri del Novecento. Sulle coste del Salento”, il nuovo volume di Giuseppe Albahari
- Intervista a Giovanni Rinaldi
- Cinema americano
- I resti di Babele 11. La consapevolezza del passato contro la civiltà smemorata
- Chi ha detto Svizzera?
- Una donna araba tra colonialismo e resistenza
- Taccuino di traduzioni 13. Yves Bonnefoy: Psiche innanzi al castello di Amore
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 1. Paesaggio fluviale
- Sine ira et studio: lettera aperta a Edith Bruck e Liliana Segre
- Gioventù salentina 1. Lasciarsi raccontare
- Marcello Toma, Train de vie
- Parole, parole, parole 40. Gli eccessi deleteri della «cancel culture»
- La guerra di Vittorio Manno
- Presentazione di Giuseppe Albahari, Mestieri del Novecento – Gallipoli, 14 dicembre 2024
- Intervista di Rosario Coluccia su Vocabolario Dantesco e Vocabolario Dantesco Latino – Rai Radio 3, 15 dicembre 2024
Archivi del giorno: 13 Dicembre 2023
Umiltà e altruismo trasformano gli uomini in grandi campioni
di Antonio Errico Antonio Debenedetti, poeta, narratore, giornalista, critico letterario, figlio di Giacomo, l’autore, fra l’altro, di quel saggio inevitabile che è Il romanzo del Novecento, nelle ultime pagine di un libro intervista che ha per titolo Un piccolo grande … Continua a leggere
Sestina
di Antonio Prete (andando in treno lungo l’Adriatico) Gabbianelle sul greto di un estuario. I cespugli e i pensieri sotto un velo. I sassi del frangiacque nel sudario di nebbia, il mare privo del suo cielo. Poi, una guglia. … Continua a leggere
Pubblicato in Poesia, Tutto è sempre ora di Antonio Prete
Contrassegnato Antonio Prete
Lascia un commento