Inchiostri 91. Inchiostri adriatico-salentini

(Alìmini)

Mormoravano melancolia maravigliante mescolata a mandorle e miele mutando mutando il mare la morte montando (lei) montando. in migranza (essi) mestieri del mare masticavano memoria e mente e mieru meditavano (essi) mettevano moti di marea mente e mano moti di mutazione mettevano tra il sé-mondo (essi) e il sé-nulla.

(Fata pu me fàtefse) (fata che mi fatò)

‘mara l’acqua ci me ‘ttaccàu li peti cu nu bbegnu finc’a ttìe? ‘mara l’acqua persa ‘nthra la rena quant’ave ca te chiamu tìe nu rispunni ‘mar’acqua d’incantu ca canta muta ieu lu sacciu nu ssentu ‘mara l’acqua ci me chiudìu le ‘ricchie cu cira vvilenàta? ‘mara l’acqua ca si nu era ‘mara ieu la bbivìa ma forse ha d’essere ‘mara ‘mara l’acqua ‘sta maledizione d’amargura felicità ète ‘mara ‘mara ma disiata ma circata (l’acqua te la funtana è ‘mara ‘mara / ca si nu era ‘mara ieu me la bbivìa)

(Punta Meliso  – Santa Maria di Leuca)

Il sale splende scotendosi da sopra e da sotto se(di)menti di squallore e sale sino a splendenza severa (salsum sallentum) sino al sole sognante.

Davanti al mare di Leuca la Bianca m’accorgo: 

le mani lazzariate te scrittura tegnu

la capu chiena de sintimenti tegnu

turnisi no nn’aggiu e no mme ne futte gnienzi.

(Entroterra griko)

aspro (bianca) aspro lisàri (bianca pietra) ‘e lismonò ssena (non ti dimenticherò) lei i tàlassa (dice il mare) tti speranza mu pportéi (che speranza mi porti) navigandomi i sogni e le paure ti guardo grande θάλασσα (madre e ventre e movimento) ma si’ ppuru lu mare (ma sei anche il mare, padre e rompersi dei marosi e gorgo a risucchiare a morte ad annegamento) di due entrambe (vita e morte) tu sei di due entrambe.

(Torre Sant’Emiliano)

Basilio dalle due anime (la greca e la latina) sorveglia dal vertice di tufo piume d’uccelli di passo e cisterne d’acqua piovana, scrive col coltello nel tufo la storia di marinai espatriati al di là della Luna dalla pelle di cannella e l’acqua, l’acqua si solleva e s’abbassa se la Luna ruota ossessa di sogni.

Basilio speziale di nostalgie vede navi attraversare e acque mescolare dialetti e colori e assenze. Segnandosi la fronte con tre dita intinte d’acqua saluta l’alba e che sia dolce il giorno. Fraterno e dolce.

(Cattedrale di Otranto)

Le novene del libeccio l’albero di Pantaleone le mareggiate avventate sulla diga foranea i lenzuoli che asciugano sulle terrazze un carme figurato tracciato per terra la linea di galleggiamento delle mura aragonesi gli amanti e la finestra aperta sull’Estate          l’emozione dell’aria una sapienza per immagini e immaginazione una migrazione dislocante una migrazione nel sogno le fornaci dello scirocco il ruotare dei galli segnavento il mosaico del nostro andare il cerchio illuminato dell’orologio sulla torre        del pesce e dell’acquario dire e del porto l’andirivieni delle anitre mandarine i nidi in cima alle torri aragonesi il mosaico del nostro ricordare le soavi calliopi sopra muri inginocchiati innanzi all’alba – la malinconia dei palmizi in inverno

SUTTASCIROCCU ci nu sse scerra scinne scinne cu le caruse ddabbàsciu: ddhane o limbitari te la pineta: poi lu mare.

‘Mar’a ttìe marinaru ci lu sale sarvàticu manciasti. Caruse te tthruvara iddhe te lavara ma tìe? ma tìe nu parli nu dici parole comu de rena spierte.

Ccuardi. Lu mare la rena la pineta: ‘rreta la pineta o limbitari: poi ccene nu ccanusci.

‘N’àuthra fiata ccene nu ccanusci.

E ientu ientu ientu (SUTTASCIROCCU): ientu ci nu sse scerra – comu mare ientu ci strascina memuriuse navi azàte ‘nthra ll’occhi te lu munnu cquài le lassa ‘nthra ‘stu portu

te verba.

La fenèscia ‘ncapu a lla muraglia àuta ccuàrdu e ddicu

: fane tthrasu

(serenata te sta’ pportu)

làssime tthrasu.

Se scangia l’acqua te la pagina / canti e ccunti ci te sta’ pportu.

Questa voce è stata pubblicata in Inchiostri di Antonio Devicienti e contrassegnata con . Contrassegna il permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *