Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- La festa, le traslazioni e le ricognizioni della Lingua di S. Antonio in Padova
- Antonio Stanca, Universum A-43
- Una preziosa registrazione dialettale salentina del 1914
- Manco p’a capa 240. Senza deviazione dalla norma il progresso è impossibile
- Presentazione di Paolo Vincenti, Donne di potere nell’Alto Medioevo – Copertino, 21 febbraio 2025
- Una mostra d’arte: Verso le avanguardie. Gli anni del Futurismo in Puglia 1909/1944 (Seconda parte)
- Noterellando… Costume e malcostume 32. Casa mia. Elogio del provincialismo
- Presentazione di Luigi Scorrano, Lettere salentine – Tuglie, 20 febbraio 2025
- I resti di Babele 19. Luigi Malerba. Quella sceneggiatura che poteva essere un romanzo
- Sugli scogli 30. Eleggo il mare
- Il fantasma di Craxi in un libro di Massimo Franco
- L’antico Chiostro del Generale nella Basilica di S. Antonio a Padova
- Guglielmo Forges Davanzati, Elementi di critica della politica economica – Lecce, 18 febbraio 2025
- Le più belle poesie di Charles Baudelaire, a cura di Antonio Prete
- A Grossman
Archivi del giorno: 6 Dicembre 2023
Meloni e il conflitto di obiettivi fra consenso interno e consenso in Europa
di Guglielmo Forges Davanzati Le principali mosse dell’esecutivo sul piano della politica economica mettono in evidenza un clamoroso cambio di vedute rispetto alla campagna elettorale e, dunque, un chiaro tradimento degli elettori. Nei giorni scorsi, i provvedimenti più rilevanti a … Continua a leggere
Senza buon senso la tecnologia diventa dannosa
di Antonio Errico All’inizio e alla fine di Sconnessi, il film con la regia di Christian Marazziti, un personaggio dice: “Lo sapete quante volte viene toccato lo schermo di un cellulare ogni giorno? 2.600. E sapete quante di queste sono … Continua a leggere