Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Studi su Edmondo De Amicis 2. L’Esposizione Universale di Parigi e la seconda edizione di “Ricordi di Parigi”
- L’anima della terra
- I resti di Babele 26. Il paesaggio del Salento nella letteratura
- Le jardin de l’abbaye à Saint-Riquier
- La parola partecipata: la preghiera, la comunicazione social e il prodotto intellettuale robotizzato
- Antonio Stanca, Universum A-47
- Taccuino di traduzioni 21. L’ortensia blu (Rainer Maria Rilke)
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
- «Io credo nel Sud che diventa europeo»: il sodalizio tra Salvatore Quasimodo e Vittorio Bodini, attraverso le lettere (Prima parte)
- Manco p’a capa 251. Gentilissimi…
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 21. Particolare di agro salentino
- Tre quadri di Marcello Toma
- Geografia e storie. Le trasmissioni su “Radio Judrio”
- È Pasqua, ridiamo!
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
Archivi del giorno: 19 Novembre 2023
La lingua degli anni e il suono dei giorni: su “Album di un’infanzia nel Salento” di Antonio Prete
di Antonio Devicienti Dichiarerò immediatamente l’impossibilità per me di guadagnare la necessaria distanza dal libro di Antonio Prete Album di un’infanzia nel Salento (Bollati Boringhieri, Torino, novembre 2023) perché, da Salentino, mi sento profondamente coinvolto e, con le dovute, oggettive … Continua a leggere
Il figurinaio di Antonio Piccinni – Bari, 21 novembre 2023 – 7 gennaio 2024
Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa
Lascia un commento
Manco p’a capa 172. Fede e ragione: se non siamo fratelli ci penserà la selezione naturale
di Ferdinando Boero In un libro sull’ecologia e l’evoluzione della religione sostengo che le religioni, tratto fondamentale di tutte le culture umane, hanno favorito, con i riti, lo sviluppo della socialità e il successo delle popolazioni che le praticavano e … Continua a leggere
Pubblicato in Ecologia, Manco p’a capa di Ferdinando Boero
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento
1000-2000 (e passa la paura)
di Paolo Vincenti Col termine millenarismo si intendono genericamente quelle paure ancestrali che attanagliano l’umanità in corrispondenza di qualche preannunciato evento naturale catastrofico, di qualche data significativa o simbolica come per esempio il passaggio da un secolo all’altro o … Continua a leggere