Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Studi su Edmondo De Amicis 2. L’Esposizione Universale di Parigi e la seconda edizione di “Ricordi di Parigi”
- L’anima della terra
- I resti di Babele 26. Il paesaggio del Salento nella letteratura
- Le jardin de l’abbaye à Saint-Riquier
- La parola partecipata: la preghiera, la comunicazione social e il prodotto intellettuale robotizzato
- Antonio Stanca, Universum A-47
- Taccuino di traduzioni 21. L’ortensia blu (Rainer Maria Rilke)
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
- «Io credo nel Sud che diventa europeo»: il sodalizio tra Salvatore Quasimodo e Vittorio Bodini, attraverso le lettere (Prima parte)
- Manco p’a capa 251. Gentilissimi…
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 21. Particolare di agro salentino
- Tre quadri di Marcello Toma
- Geografia e storie. Le trasmissioni su “Radio Judrio”
- È Pasqua, ridiamo!
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
Archivi del giorno: 15 Novembre 2023
Di mestiere faccio il linguista 26. La diversità linguistica del pianeta
di Rosario Coluccia Sulla terra si parlano all’incirca settemila lingue diverse, che costituiscono un universo splendido, enormemente ricco e vario. Il numero delle lingue non coincide con il numero degli Stati; esistono Stati plurilingui e, quasi a bilanciamento, molto spesso … Continua a leggere
Pubblicato in Di mestiere faccio il linguista (sesta serie) di Rosario Coluccia, Linguistica
Contrassegnato Rosario Coluccia
Lascia un commento
I segreti di Oppido Tralignano
di Anna Rita Cancelli I segreti di Oppido Tralignano è un’opera che rivela la cultura classica, pop, rock dell’autore. Ha uno stile raffinato e anche ruffiano, che scorre liquido nella pluralità di generi letterari in cui può trovare collocazione. Di … Continua a leggere
Paolo Vincenti, I segreti di Oppido Tralignano – Lecce, 16 novembre 2023
Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa
Lascia un commento
Colpa dello scirocco
di Paolo Vincenti Se c’è un vento universalmente odiato, questo è lo scirocco, il vento umido che attanaglia soprattutto le regioni del sud del mondo. Nessuno può apprezzarlo e finanche nell’arte e nella letteratura questo vento viene descritto sempre in … Continua a leggere