Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Una mostra d’arte: Verso le avanguardie. Gli anni del Futurismo in Puglia 1909/1944 (Seconda parte)
- Noterellando… Costume e malcostume 32. Casa mia. Elogio del provincialismo
- Presentazione di Luigi Scorrano, Lettere salentine – Tuglie, 20 febbraio 2025
- I resti di Babele 19. Luigi Malerba. Quella sceneggiatura che poteva essere un romanzo
- Sugli scogli 30. Eleggo il mare
- Il fantasma di Craxi in un libro di Massimo Franco
- L’antico Chiostro del Generale nella Basilica di S. Antonio a Padova
- Guglielmo Forges Davanzati, Elementi di critica della politica economica – Lecce, 18 febbraio 2025
- Le più belle poesie di Charles Baudelaire, a cura di Antonio Prete
- A Grossman
- I resti di Babele 18. Amore e poesia in Franco Melissano
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 12. Casa rurale
- 12 febbraio: brindiamo alla salute di Darwin!
- Postfazione a “Gran Varietà” di Paolo Vincenti: omaggio al potere della parola e alla sua capacità di in-cantare
- Filosoficamente – 6 dicembre 2024 – 26 marzo 2025
Archivi del giorno: 21 Ottobre 2023
L’eclettismo critico di Giuseppe Gigli (parte prima)
di Antonio Lucio Giannone L’attività critica è uno dei tanti aspetti, e non tra i meno significativi, dell’opera multiforme di Giuseppe Gigli, insieme a quelli di poeta, di narratore, di studioso di storia, cultura e tradizioni popolari della sua terra. … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone
Lascia un commento
Arnaldo Forlani, chi era costui?
di Paolo Vincenti Se n’è andato il coniglio mannaro: così era soprannominato Arnaldo Forlani, storico leader della Democrazia Cristiana e uomo politico di spicco della Prima Repubblica. Da ragazzo, quand’ero vecchio, mi riconoscevo nella Dc e fra i suoi esponenti … Continua a leggere
Pubblicato in Anniversari, Necrologi, Commemorazioni e Ricordi
Contrassegnato Paolo Vincenti
Lascia un commento