Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- La parola paesaggio. Un’introduzione
- Simone Giorgino, La parola paesaggio. Scritture del Finisterre
- Sugli scogli 32. Marina di Andrano
- Il cappello sulle ventitré (a mo’ di Introduzione)
- Canal Grande
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 19. Corpi satellitari nello spazio
- I resti di Babele 24. Insegnare la storia è compito di tutti
- Manco p’a capa 249. Il nostro inverno demografico
- Una testimonianza per Mario Marti
- Presentazione di Clelia Antonica, Tommaso Manzillo, Franco Mazzotta, Galatina antica. Studi di toponomastica
- La Biennale nel Salento
- Marcello Toma, Di passaggio – serie Nemesi
- Baudelaire, l’antologia essenziale di Prete
- Arte Trentina – N 23 – Aprile 2025
- L’emergenza silenziosa della miopia in Italia e nel mondo: cause e possibili rimedi
Archivi del giorno: 12 Ottobre 2023
Vittorio Bodini tra Spagna e Italia
di Giulia Vantaggiato Il volume, curato da Juan Carlos de Miguel y Canuto, raccoglie i frutti della Giornata di studi tenutasi presso la Facoltà di Filologia, Traduzione e Comunicazione dell’Università di Valencia il 1° marzo 2018, seguita, il giorno successivo, … Continua a leggere
Semine. Laboratorio di scrittura, a cura di Simone Giorgino 24. Miriam Petrosyan, La casa del tempo sospeso
di Francesca Norberti Miriam Petrosyan è nata in Armenia nel 1969. Discende da una famiglia di artisti ed intellettuali: i nonni sono rispettivamente il più grande artista figurativo e il più grande favolista armeni contemporanei. Ha studiato grafica e per … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Recensioni e segnalazioni, Semine. Laboratorio di scrittura, a cura di Simone Giorgino
Contrassegnato Francesca Norberti
Lascia un commento