Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- I resti di Babele 25. La saggezza imprescindibile nei libri che ci saranno fatali
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 20. Senza titolo
- Manco p’a capa 250. Bufale per la guerra
- L’altare della Madonna del Pilastro e il monumento ad Antonio Trombetta nella Basilica del Santo a Padova: storia e restauri
- Lo stato dell’Arte 4. Turismo culturale di massa, Bronzino e la “Cappella di Eleonora di Toledo”, ovvero come superare il limite della «fruizione compulsiva» da iperturismo
- Studi su Edmondo De Amicis 1. Edmondo De Amicis corrispondente de “La Nazione” in Spagna (1872)
- La parola paesaggio. Un’introduzione
- Simone Giorgino, La parola paesaggio. Scritture del Finisterre
- Sugli scogli 32. Marina di Andrano
- Il cappello sulle ventitré (a mo’ di Introduzione)
- Canal Grande
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 19. Corpi satellitari nello spazio
- I resti di Babele 24. Insegnare la storia è compito di tutti
- Manco p’a capa 249. Il nostro inverno demografico
- Una testimonianza per Mario Marti
Archivi del giorno: 5 Ottobre 2023
Riflessione, analisi e anche confronto. Il futuro del mondo parte dai racconti
di Antonio Errico Fino a un certo punto, fino a quando sono state possibili le grandi narrazioni, le storie hanno potuto contare su vasti paesaggi, personaggi giganteschi, viaggi entusiasmanti, fantascienze ardite, strutture possenti, metafore maestose. Poi i personaggi si sono … Continua a leggere
Resistere serve sempre
di Antonio Montefusco Non sono molti i libri non saggistici che hanno la parola “resistenza” nel titolo. Uno, il più famoso, e forse anche il libro dell’educazione sentimentale dell’Italia (e dell’Europa) post-fascista, è quello che riunisce le Lettere dei condannati … Continua a leggere