Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- La parola paesaggio. Un’introduzione
- Simone Giorgino, La parola paesaggio. Scritture del Finisterre
- Sugli scogli 32. Marina di Andrano
- Il cappello sulle ventitré (a mo’ di Introduzione)
- Canal Grande
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 19. Corpi satellitari nello spazio
- I resti di Babele 24. Insegnare la storia è compito di tutti
- Manco p’a capa 249. Il nostro inverno demografico
- Una testimonianza per Mario Marti
- Presentazione di Clelia Antonica, Tommaso Manzillo, Franco Mazzotta, Galatina antica. Studi di toponomastica
- La Biennale nel Salento
- Marcello Toma, Di passaggio – serie Nemesi
- Baudelaire, l’antologia essenziale di Prete
- Arte Trentina – N 23 – Aprile 2025
- L’emergenza silenziosa della miopia in Italia e nel mondo: cause e possibili rimedi
Archivi del giorno: 2 Ottobre 2023
Gli Studi di letteratura italiana contemporanea di Antonio Lucio Giannone
di Stefano Bragato Giannone consegna alle stampe un volume che raccoglie tredici suoi saggi degli ultimi anni, apparsi in varie sedi. L’immagine della “ricognizione” è quella che davvero meglio descrive l’esperienza complessiva di lettura: il volume sorvola il campo letterario … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Recensioni e segnalazioni
Contrassegnato Stefano Bragato
Lascia un commento
Semine. Laboratorio di scrittura, a cura di Simone Giorgino 22. Michele Serra, Gli sdraiati
di Mariantonietta Sollazzo «Io sono un borghese di sinistra» (p. 104): è così che si presenta Michele Serra, autore e protagonista de Gli sdraiati. Fervente attivista, giornalista e scrittore, nel 1975 inizia a scrivere per «l’Unità», dedicandosi in particolar modo … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Recensioni e segnalazioni, Semine. Laboratorio di scrittura, a cura di Simone Giorgino
Contrassegnato Mariantonietta Sollazzo
Lascia un commento