Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- La parola paesaggio. Un’introduzione
- Simone Giorgino, La parola paesaggio. Scritture del Finisterre
- Sugli scogli 32. Marina di Andrano
- Il cappello sulle ventitré (a mo’ di Introduzione)
- Canal Grande
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 19. Corpi satellitari nello spazio
- I resti di Babele 24. Insegnare la storia è compito di tutti
- Manco p’a capa 249. Il nostro inverno demografico
- Una testimonianza per Mario Marti
- Presentazione di Clelia Antonica, Tommaso Manzillo, Franco Mazzotta, Galatina antica. Studi di toponomastica
- La Biennale nel Salento
- Marcello Toma, Di passaggio – serie Nemesi
- Baudelaire, l’antologia essenziale di Prete
- Arte Trentina – N 23 – Aprile 2025
- L’emergenza silenziosa della miopia in Italia e nel mondo: cause e possibili rimedi
Archivi del giorno: 24 Settembre 2023
Lengua mara 4. Poi comu nee
di Antonio Prete ‘Nu zippicieddhu sparesce allu ientu, lu thremulu, urtimu, ti ‘na cicala more all’aria, si stuta inthra la sera. Comu fogghie, lu iernu nni li ula : . l’oce, li risi, li chianti si perdinu. Lu tiempu, ‘nu … Continua a leggere
Pubblicato in Poesia, Tutto è sempre ora di Antonio Prete
Contrassegnato Antonio Prete
Lascia un commento
Garbo-Faust’O: musiche altre
di Paolo Vincenti “A Beethoven e Sinatra preferisco l’insalata A Vivaldi l’uva passa che mi dà più calorie Uh! Com’è difficile restare calmi e indifferenti Mentre tutti intorno fanno rumore” Franco Battiato – Bandiera bianca Nel 1978, Andrea Tich cantava … Continua a leggere
Pubblicato in Cantanti e cantautori di Paolo Vincenti, Musica
Contrassegnato Paolo Vincenti
Lascia un commento