Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- La lettera pirandelliana di “Sesso e carattere” di Otto Weininger e la sua influenza nell’elaborazione del “complesso di Parsifal”
- Cartoline postali 3. – Alla Dottoressa Ingeborg Bachmann, Roma
- Marcello Toma, Un po’ di luce
- Nuovo Zibaldone Salentino IV
- I resti di Babele 25. La saggezza imprescindibile nei libri che ci saranno fatali
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 20. Senza titolo
- Manco p’a capa 250. Bufale per la guerra
- L’altare della Madonna del Pilastro e il monumento ad Antonio Trombetta nella Basilica del Santo a Padova: storia e restauri
- Lo stato dell’Arte 4. Turismo culturale di massa, Bronzino e la “Cappella di Eleonora di Toledo”, ovvero come superare il limite della «fruizione compulsiva» da iperturismo
- Studi su Edmondo De Amicis 1. Edmondo De Amicis corrispondente de “La Nazione” in Spagna (1872)
- La parola paesaggio. Un’introduzione
- Simone Giorgino, La parola paesaggio. Scritture del Finisterre
- Sugli scogli 32. Marina di Andrano
- Il cappello sulle ventitré (a mo’ di Introduzione)
- Canal Grande
Archivi del giorno: 19 Settembre 2023
Alcune proposte per il miglioramento delle zone economiche speciali (ZES)
di Guglielmo Forges Davanzati La recente estensione della ZES all’intero Mezzogiorno sollecita un bilancio dei risultati ottenuti da questa esperienza e qualche modesta proposta per accrescerne l’efficacia. Va detto in premessa che, dal 2017, anno della loro istituzione, a oggi, … Continua a leggere
Volevo fare un “quarantotto” ma non sono arrivato nemmeno a ventiquattro
di Paolo Vincenti “E gli assassini sono mica diversi Hanno mica, mica sei dita e tre piedi Sono piantine come noi, nei vasi Sono pellegrini come noi, come noi sui viali Eppure dicono: “Cosa abbiamo fatto di male? Solo risolto … Continua a leggere
Pubblicato in Cantanti e cantautori di Paolo Vincenti, Musica
Contrassegnato Paolo Vincenti
Lascia un commento