Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- La parola paesaggio. Un’introduzione
- Simone Giorgino, La parola paesaggio. Scritture del Finisterre
- Sugli scogli 32. Marina di Andrano
- Il cappello sulle ventitré (a mo’ di Introduzione)
- Canal Grande
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 19. Corpi satellitari nello spazio
- I resti di Babele 24. Insegnare la storia è compito di tutti
- Manco p’a capa 249. Il nostro inverno demografico
- Una testimonianza per Mario Marti
- Presentazione di Clelia Antonica, Tommaso Manzillo, Franco Mazzotta, Galatina antica. Studi di toponomastica
- La Biennale nel Salento
- Marcello Toma, Di passaggio – serie Nemesi
- Baudelaire, l’antologia essenziale di Prete
- Arte Trentina – N 23 – Aprile 2025
- L’emergenza silenziosa della miopia in Italia e nel mondo: cause e possibili rimedi
Archivi del giorno: 11 Settembre 2023
Trasmissioni radio 8. Porto Badisco
di Antonio Devicienti Questa trasmissione radio è un’ammissione di nostalgia: ho nostalgia di quegli stanzoni a Porto Badisco illuminati da brutti neon al soffitto e con i tavolacci di legno (meglio se piazzati fuori sotto la veranda che dava sulla … Continua a leggere
Pubblicato in Memorie, Trasmissioni radio di Antonio Devicienti
Contrassegnato Antonio Devicienti
Lascia un commento
Di mestiere faccio il linguista 17. Francesco Sabatini, un Maestro
di Rosario Coluccia Se nella vita incontri un Maestro puoi considerarti fortunato. È un Maestro Francesco Sabatini, nato nel 1931 a Pescocostanzo (L’Aquila), professore ordinario di Storia della lingua italiana nelle università di Lecce (oggi del Salento), Genova, Napoli e … Continua a leggere
Pubblicato in Di mestiere faccio il linguista (sesta serie) di Rosario Coluccia, Linguistica
Contrassegnato Rosario Coluccia
1 commento
Racconti sovietici 8. Il sottotenente Kiže 5
di Jurij Nikolaevič Tynjanov (continuazione) 14 Un cane ferito da tanti morsi di altri cani si allontana verso dei campi aperti a curarsi con delle erbe amare soltanto a lui conosciute. Il tenente Sinjuchaev si allontanò a piedi da San … Continua a leggere
Pubblicato in I mille e un racconto, Racconti sovietici
Contrassegnato Jurij Nikolaevič Tynjanov
Lascia un commento