Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Nuovo Zibaldone Salentino IV
- I resti di Babele 25. La saggezza imprescindibile nei libri che ci saranno fatali
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 20. Senza titolo
- Manco p’a capa 250. Bufale per la guerra
- L’altare della Madonna del Pilastro e il monumento ad Antonio Trombetta nella Basilica del Santo a Padova: storia e restauri
- Lo stato dell’Arte 4. Turismo culturale di massa, Bronzino e la “Cappella di Eleonora di Toledo”, ovvero come superare il limite della «fruizione compulsiva» da iperturismo
- Studi su Edmondo De Amicis 1. Edmondo De Amicis corrispondente de “La Nazione” in Spagna (1872)
- La parola paesaggio. Un’introduzione
- Simone Giorgino, La parola paesaggio. Scritture del Finisterre
- Sugli scogli 32. Marina di Andrano
- Il cappello sulle ventitré (a mo’ di Introduzione)
- Canal Grande
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 19. Corpi satellitari nello spazio
- I resti di Babele 24. Insegnare la storia è compito di tutti
- Manco p’a capa 249. Il nostro inverno demografico
Archivi del giorno: 5 Settembre 2023
La scienza, la fede e la conoscenza illimitata
di Antonio Errico In una pagina del Mondo come io lo vedo, Einstein diceva che il sentimento religioso dello scienziato prende la forma di uno stupore rapito davanti all’armonia della legge naturale, che rivela un’intelligenza di tale superiorità, che, al … Continua a leggere
Inchiostri 75. Bakù
di Antonio Devicienti In questa città entrerei scivolando nei vecchi cavi della linea telegrafica, suono che rammenta il battito cardiaco e tempi eroici di distanze favolose quando i treni aprivano sentieri sugli atlanti sognanti – immensa terra. Negli stabilimenti balneari … Continua a leggere
Pubblicato in Culture, credenze e popoli, Inchiostri di Antonio Devicienti
Contrassegnato Antonio Devicienti
Lascia un commento