Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Dire degli alberi …
- Il mausoleo a Giandomenico Sala, illustre medico di Padova, nella Pontificia Basilica del Santo
- Antonio Stanca, Universum A-49
- Massimo d’Azeglio e il progetto di una letteratura nazionale: Ettore Fieramosca, ossia la disfida di Barletta (Parte prima)
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 25. Natura meravigliosa
- Le Vie dei Canti salentini
- Nell’Archivio di Michele Saponaro 2. Michele Saponaro e Emilio Cecchi, con lettere inedite (Parte prima)
- Coro tragico da Gaza
- I miei amici cantautori: Marco Ferradini
- Marcello Toma, Upside down
- Manco p’a capa 256. Quel che Leone XIV non ha ancora detto
- Della Bibliothèque Nationale de France, del Site Richelieu, di Walter Benjamin e di altro ancora
- Presentazione di Paolo Vincenti, Le storie dello scirocco – Torino, 15 maggio 2025
- Presentazione della rivista L’Idomeneo n. 37 – Lecce, 14 maggio 2025
- Il monumento funebre ai De Marchetti, insigni professori di Medicina dell’Università patavina, nella Basilica di Sant’Antonio a Padova
Archivi del mese: Agosto 2023
Il teatro di Lorca tradotto da Vittorio Bodini
di Antonio Lucio Giannone [Testo dell’intervento letto nel corso del 4° Memorial Galateo García Lorca “Ritmos y bodas de sangre” svoltosi a Galatone il 19 agosto 2023] La traduzione del Teatro di Lorca (1952), insieme a quella del Don Chisciotte … Continua a leggere
Girolamo Comi, Poesie
di Laura Fournier-Finocchiaro Girolamo Comi (1890-1968) occupe une place à part dans le panorama de la poésie italienne du XXe siècle. Né dans une famille noble des Pouilles, dans la province de Lecce, il suivit des études en Suisse de 1908 à 1912, … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Recensioni e segnalazioni
Contrassegnato Laura Fournier-Finocchiaro
Lascia un commento
Artisti contemporanei galatinesi 10. Giovanni Giannini
Note biografiche e critiche Nasce a Galatina l’11 gennaio del 1949, ove tuttora vive e opera. Dopo la scuola media frequenta la Sezione “Arte dei metalli” del locale Istituto d’Arte “G. Toma” e consegue il diploma nel ’67. Negli anni … Continua a leggere
Pubblicato in Arte, Artisti contemporanei galatinesi
Contrassegnato Giovanni Giannini
Lascia un commento
4° Memoriale Galateo García Lorca – Galatone, 19 agosto 2023
Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa
Lascia un commento
Semine. Laboratorio di scrittura, a cura di Simone Giorgino 13. Emilia Pardo Bazán, La sirena nera
di Giulia De Micheli Emilia Pardo Bazàn (1851-1921), autrice di diverse opere letterarie, poesie, testi teatrali, saggi, diari di viaggio e racconti è stata una scrittrice e giornalista spagnola, appartenente a una famiglia nobile di origine galiziana. Fin dall’infanzia crebbe … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Recensioni e segnalazioni, Semine. Laboratorio di scrittura, a cura di Simone Giorgino
Contrassegnato Giulia De Micheli
Lascia un commento
In Cina i tesori archeologici di Puglia
di Francesco D’Andria La sfida non era facile da accogliere, quella di far comprendere ad un pubblico cinese il significato dei tanti tesori che l’archeologia ha rivelato nel sottosuolo della nostra regione: opere d’arte e oggetti di uso comune che … Continua a leggere
Pubblicato in Archeologia, Culture, credenze e popoli
Contrassegnato Francesco D’Andria
Lascia un commento
Lengua mara 1. Sobbra la rena
di Antonio Prete La stessa luna, ci tuerni, sobbra lu ciardinu, lu stessu ientu a mmienzu li calipsi. Lu cardillu sta dorme rretu n’itru ‘mbalsamatu. ‘Na nuegghia russesce sobbr’ a mmare : lu giurnu si sta stuta. . Comu quannu … Continua a leggere
Pubblicato in Poesia, Tutto è sempre ora di Antonio Prete
Contrassegnato Antonio Prete
Lascia un commento
Salvare la memoria per non morire di freddo
di Antonio Errico In fondo non siamo altro che un impasto di memoria. Il pensare, l’agire, le parole che pronunciamo, il nostro proiettarsi in un tempo a venire, le delusioni che si avvertono, le speranze che si nutrono, sono derivazioni … Continua a leggere
La poesia di Girolamo Comi
di Nicolò Silvio Gavuglio L’editore Musicaos ha recentemente inaugurato la collana “Novecento in versi e in prosa” sotto il segno della lirica orfica del salentino Girolamo Comi (1890-1968), pubblicando in tomo unico le sue Poesie. Spirito d’armonia, Canto per Eva, … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Recensioni e segnalazioni
Contrassegnato Simone Gavuglio
Lascia un commento
Artisti contemporanei galatinesi 9. Salvatore De Pascalis
Pubblicato in Arte, Artisti contemporanei galatinesi
Contrassegnato Salvatore De Pascalis
Lascia un commento
Semine. Laboratorio di scrittura, a cura di Simone Giorgino 12. Oliver Sacks, L’uomo che scambiò sua moglie per un cappello
di Francesco De Matteis Oliver Sacks (Londra, 1933-New York, 2015) non è stato soltanto il neurologo più famoso di sempre, ma è stato anche un chimico, uno scrittore e un accademico di prestigio. Sacks ha aperto al grande pubblico una … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Recensioni e segnalazioni, Semine. Laboratorio di scrittura, a cura di Simone Giorgino
Contrassegnato De Matteis Francesco
Lascia un commento
Manco p’a capa 160. 12 agosto: la giornata contro la crudeltà sugli animali
di Ferdinando Boero Da zoologo non posso non far notare che il 12 agosto celebra la giornata contro la crudeltà sugli animali. Francesco, in Laudato Si’, ci incoraggia a non avere empatia solo per poche specie animali: “Probabilmente ci turba … Continua a leggere
Racconti sovietici 7. Acqua viva. Poema… alla vita
di S. N. Sergeev Zenskij 1 Un uomo picchia un altro uomo, corpo a corpo, non del tutto sicuro. Persino è capace d’apprensione: se costui, che sta picchiando, dovesse giocargli qualche brutto tiro? Picchia con la parte maggiore del suo essere, … Continua a leggere
Pubblicato in I mille e un racconto, Racconti sovietici
Contrassegnato S. N. Sergeev Zenskij
Lascia un commento
Un chiarimento sulla formazione dei prezzi nel settore turistico
di Guglielmo Forges Davanzati È diffusa la falsa convinzione, fra i non addetti ai lavori, che i prezzi siano gonfiati dalla speculazione o dalla “furbizia” dei commercianti. Con particolare riferimento al settore turistico, si ritiene che i prezzi siano esageratamente … Continua a leggere
Nuove segnalazioni bibliografiche 18. La salute mentale
di Gianluca Virgilio Mi piacerebbe iniziare questo breve scritto con una definizione che sintetizzi quel che si vuol dire quando si parla di salute mentale: uno stato di benessere psichico (che poi non può che riverberarsi nel corpo) è in … Continua a leggere
Tassare le banche: un boomerang per imprese e famiglie
di Guglielmo Forges Davanzati Nella cultura dell’estrema Destra, le crisi economiche trovano la loro spiegazione nel complotto giudaico-massonico, ordito da ebrei. Nei sistemi capitalistici maturi, ciò passa per l’attività bancaria. Periodicamente questo tema emerge nelle proposte di quella parte politica … Continua a leggere
Tra Sud ed Europa. Studi sul Novecento letterario italiano di Antonio Lucio Giannone
di Luigi Scorrano Da anni Antonio Lucio Giannone nei suoi studi di letteratura italiana, e sul versante della meridionalità che li accomuna, svolge una suggestiva ricerca e mette in evidenza gli aspetti che legano tanta letteratura del Sud alla più … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Recensioni e segnalazioni
Contrassegnato Luigi Scorrano
Lascia un commento
Gli Atti del Convegno Nazionale di Studi (Cavallino di Lecce, 30 novembre- 1 dicembre 2012) su Sigismondo Castromediano
di Laura Fournier-Finocchiaro Le cent-cinquantième anniversaire de l’Unité italienne a coïncidé avec les célébrations du bicentenaire de la naissance du duc Sigismondo Castromediano (le 20 janvier 2011), patriote originaire de la ville de Cavallino di Lecce, dans la région du … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Recensioni e segnalazioni
Contrassegnato Laura Fournier-Finocchiaro
Lascia un commento
Artisti contemporanei galatinesi 8. Antonio Congedo
Pubblicato in Arte, Artisti contemporanei galatinesi
Contrassegnato Antonio Congedo
Lascia un commento
Manco p’a capa 159. A Milano in cielo ci sono nuvole… quello è l’Atlantico!
di Ferdinando Boero L’Atlantico non è mai stato così caldo, ci dicono recentissimi articoli pubblicati su prestigiose riviste scientifiche, e lo stesso vale per il Mediterraneo: bene, sarà più piacevole farci il bagno, e la stagione estiva durerà più a … Continua a leggere
Pubblicato in Ecologia, Manco p’a capa di Ferdinando Boero
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento