Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 13. Fico d’India
- Il Messico di Sheinbaum sempre più lontano dalla Spagna di Felipe VI
- La festa, le traslazioni e le ricognizioni della Lingua di S. Antonio in Padova
- Antonio Stanca, Universum A-43
- Una preziosa registrazione dialettale salentina del 1914
- Manco p’a capa 240. Senza deviazione dalla norma il progresso è impossibile
- Presentazione di Paolo Vincenti, Donne di potere nell’Alto Medioevo – Copertino, 21 febbraio 2025
- Una mostra d’arte: Verso le avanguardie. Gli anni del Futurismo in Puglia 1909/1944 (Seconda parte)
- Noterellando… Costume e malcostume 32. Casa mia. Elogio del provincialismo
- Presentazione di Luigi Scorrano, Lettere salentine – Tuglie, 20 febbraio 2025
- I resti di Babele 19. Luigi Malerba. Quella sceneggiatura che poteva essere un romanzo
- Sugli scogli 30. Eleggo il mare
- Il fantasma di Craxi in un libro di Massimo Franco
- L’antico Chiostro del Generale nella Basilica di S. Antonio a Padova
- Guglielmo Forges Davanzati, Elementi di critica della politica economica – Lecce, 18 febbraio 2025
Archivi del giorno: 30 Agosto 2023
La stratégie du choc
di Gianluca Virgilio Il y a quelques années, juste après le tremblement de terre qui a frappé l’Italie centrale, les écoutes téléphoniques ont surpris certains entrepreneurs en train de se réjouir de la destruction causée par le séisme : ils entrevoyaient … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Traduzioni di Annie Gamet
Contrassegnato Gianluca Virgilio
Lascia un commento
Manco p’a capa 162. Gli eroi del negazionismo
di Ferdinando Boero La scienza progredisce per prove ed errori. Esiste un consenso unanime su fatti acclarati, una base conoscitiva condivisa da tutta la comunità scientifica, mentre le avanguardie scientifiche si addentrano in territori inesplorati di cui conosciamo poco. I … Continua a leggere
Pubblicato in Ecologia, Manco p’a capa di Ferdinando Boero, Scienza
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento
Racconti sovietici 8. Il sottotenente Kiže 3
di Jurij Nikolaevič Tynjanov (continuazione) 7 Il tenente Sinjuchaev restò fermo sullo stesso posto, dove lo affrontò per una strigliata il suo comandante, ma non gli diede una lavata di capo, in quanto si fermò all’improvviso. Attorno non c’era oramai nessuno. … Continua a leggere
Pubblicato in I mille e un racconto, Racconti sovietici
Contrassegnato Jurij Nikolaevič Tynjanov
Lascia un commento