Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2024
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Il tempo che fu e quello che sarà: “Mestieri del Novecento. Sulle coste del Salento”, il nuovo volume di Giuseppe Albahari
- Intervista a Giovanni Rinaldi
- Cinema americano
- I resti di Babele 11. La consapevolezza del passato contro la civiltà smemorata
- Chi ha detto Svizzera?
- Una donna araba tra colonialismo e resistenza
- Taccuino di traduzioni 13. Yves Bonnefoy: Psiche innanzi al castello di Amore
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 1. Paesaggio fluviale
- Sine ira et studio: lettera aperta a Edith Bruck e Liliana Segre
- Gioventù salentina 1. Lasciarsi raccontare
- Marcello Toma, Train de vie
- Parole, parole, parole 40. Gli eccessi deleteri della «cancel culture»
- La guerra di Vittorio Manno
- Presentazione di Giuseppe Albahari, Mestieri del Novecento – Gallipoli, 14 dicembre 2024
- Intervista di Rosario Coluccia su Vocabolario Dantesco e Vocabolario Dantesco Latino – Rai Radio 3, 15 dicembre 2024
Archivi del giorno: 17 Agosto 2023
In Cina i tesori archeologici di Puglia
di Francesco D’Andria La sfida non era facile da accogliere, quella di far comprendere ad un pubblico cinese il significato dei tanti tesori che l’archeologia ha rivelato nel sottosuolo della nostra regione: opere d’arte e oggetti di uso comune che … Continua a leggere
Pubblicato in Archeologia, Culture, credenze e popoli
Contrassegnato Francesco D’Andria
Lascia un commento
Lengua mara 1. Sobbra la rena
di Antonio Prete La stessa luna, ci tuerni, sobbra lu ciardinu, lu stessu ientu a mmienzu li calipsi. Lu cardillu sta dorme rretu n’itru ‘mbalsamatu. ‘Na nuegghia russesce sobbr’ a mmare : lu giurnu si sta stuta. . Comu quannu … Continua a leggere
Pubblicato in Poesia, Tutto è sempre ora di Antonio Prete
Contrassegnato Antonio Prete
Lascia un commento