Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- L’anima della terra
- I resti di Babele 26. Il paesaggio del Salento nella letteratura
- Le jardin de l’abbaye à Saint-Riquier
- La parola partecipata: la preghiera, la comunicazione social e il prodotto intellettuale robotizzato
- Antonio Stanca, Universum A-47
- Taccuino di traduzioni 21. L’ortensia blu (Rainer Maria Rilke)
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
- «Io credo nel Sud che diventa europeo»: il sodalizio tra Salvatore Quasimodo e Vittorio Bodini, attraverso le lettere (Prima parte)
- Manco p’a capa 251. Gentilissimi…
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 21. Particolare di agro salentino
- Tre quadri di Marcello Toma
- Geografia e storie. Le trasmissioni su “Radio Judrio”
- È Pasqua, ridiamo!
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
- Paolo Vincenti, Gran varietà
Archivi del giorno: 6 Agosto 2023
RDC: le ragioni della protesta
di Guglielmo Forges Davanzati Si stima che siano circa 250.000 gli individui privati, con sms, del reddito di cittadinanza, pari a 160.000 nuclei familiari, prevalentemente residenti nel Mezzogiorno. Come è noto, il Governo immagina che alla soppressione dello strumento faccia … Continua a leggere
La luce, la cenere
di Antonio Prete Un fulgore tra gli alberi, sulla terra rossa, sui muretti di pietra viva. Negli ulivi la monodia delle cicale : un’onda che sposta il pensiero. Laggiù, le scogliere, poi l’isola del vento. Contro il blu delle acque … Continua a leggere
Pubblicato in Poesia, Prosa, Tutto è sempre ora di Antonio Prete
Contrassegnato Antonio Prete
Lascia un commento