Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Studi su Edmondo De Amicis 1. Edmondo De Amicis corrispondente de “La Nazione” in Spagna (1872)
- La parola paesaggio. Un’introduzione
- Simone Giorgino, La parola paesaggio. Scritture del Finisterre
- Sugli scogli 32. Marina di Andrano
- Il cappello sulle ventitré (a mo’ di Introduzione)
- Canal Grande
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 19. Corpi satellitari nello spazio
- I resti di Babele 24. Insegnare la storia è compito di tutti
- Manco p’a capa 249. Il nostro inverno demografico
- Una testimonianza per Mario Marti
- Presentazione di Clelia Antonica, Tommaso Manzillo, Franco Mazzotta, Galatina antica. Studi di toponomastica
- La Biennale nel Salento
- Marcello Toma, Di passaggio – serie Nemesi
- Baudelaire, l’antologia essenziale di Prete
- Arte Trentina – N 23 – Aprile 2025
Archivi del giorno: 5 Agosto 2023
Su Fame a Montparnasse (Ultime scene della Bohème) di Raffaele Carrieri
di Serena Donadeo È apparsa per Musicaos Editore, nella collana Novecento in versi e in prosa, la nuova edizione di Fame a Montparnasse. Si tratta della ristampa di un’opera, pubblicata per la prima volta nel 1932, di Raffaele Carrieri, poeta, … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Recensioni e segnalazioni
Contrassegnato Serena Donadeo
Lascia un commento
Inchiostri 71. Il Teatro del Mondo
di Antonio Devicienti Il Teatro del mondo di Aldo Rossi (1979-1980) è Venezia: teatro eternamente galleggiante, doppio specchio della parola e dell’immaginazione (il palcoscenico al suo interno: il mare al suo esterno). Un teatro effimero (si smonta e si rimonta … Continua a leggere
Pubblicato in Arte, Inchiostri di Antonio Devicienti, Teatro
Contrassegnato Antonio Devicienti
Lascia un commento