Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 24. Tsunami
- Presentazione di Paolo Vincenti, Le storie dello scirocco – Nardò, 13 maggio 2025
- Lisbona si prende tutto lo sguardo (quattro fogli di diario)
- La Fête de la Libération expliquée aux jeunes gens
- Nell’Archivio di Michele Saponaro 1. La «Rivista d’Italia»: il triennio 1918-1920
- I resti di Babele 29. Disintegrare il vecchio lessico per azzardare nuove metafore
- Luigi Latino, La paura
- Di là dalla cornice
- Cartolina postale 6. – Al Professor Antonio Tabucchi, Lisbona
- Manco p’a capa 255. Come continuiamo a farci del male
- La Cappella austro-ungarica nella Basilica del Santo a Padova
- Luigi Fulvi, Nucleo reperto di ulivo
- In ascolto ai crocicchi – Anna Santoliquido tra poesia e teatro, a cura di Gianni Antonio Palumbo (2025)
- Anna Santoliquido nell’ “ombelico del mondo”. A proposito dei suoi “Versi a Teocrito”
- Presentazione di Paolo Vincenti, Le storie dello scirocco – Taurisano, 8 maggio 2025
Archivi del giorno: 28 Luglio 2023
Manco p’a capa 157. Nessun problema: ci penserà la selezione naturale!
di Ferdinando Boero Ho più di 70 anni e sono sempre andato per mare: ricordo come stavano le cose tanto tempo fa. In più, a 20 anni, ho iniziato a studiare biologia marina e a consultare la letteratura scientifica che … Continua a leggere
Pubblicato in Ecologia, Manco p’a capa di Ferdinando Boero
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento
Démocratie
di Gianluca Virgilio Si l’on se réfère à l’étymologie, la démocratie, qui attribue le pouvoir au peuple, donc à tous les citoyens d’un État, devrait être la meilleure forme de gouvernement. Dans le meilleur des mondes possibles une égale répartition … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Recensioni e segnalazioni, Traduzioni di Annie Gamet
Contrassegnato Gianluca Virgilio
Lascia un commento