Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- La Fête de la Libération expliquée aux jeunes gens
- Nell’Archivio di Michele Saponaro 1. La «Rivista d’Italia»: il triennio 1918-1920
- I resti di Babele 29. Disintegrare il vecchio lessico per azzardare nuove metafore
- Luigi Latino, La paura
- Di là dalla cornice
- Cartolina postale 6. – Al Professor Antonio Tabucchi, Lisbona
- Manco p’a capa 255. Come continuiamo a farci del male
- La Cappella austro-ungarica nella Basilica del Santo a Padova
- Luigi Fulvi, Nucleo reperto di ulivo
- In ascolto ai crocicchi – Anna Santoliquido tra poesia e teatro, a cura di Gianni Antonio Palumbo (2025)
- Anna Santoliquido nell’ “ombelico del mondo”. A proposito dei suoi “Versi a Teocrito”
- Presentazione di Paolo Vincenti, Le storie dello scirocco – Taurisano, 8 maggio 2025
- Marcello Toma, Memoria – porta galatinese
- I resti di Babele 28. La pittura di Antonio Chiarello, il mare e l’approssimazione d’infinito
- Conferenze sull’Anfiteatro di Lecce – Lecce, 8-29 maggio 2025
Archivi del giorno: 23 Luglio 2023
Nuove segnalazioni bibliografiche 17. Controinformazione
di Gianluca Virgilio Questa volta la mia non sarà una segnalazione bibliografica in senso proprio, ma una segnalazione massmediatica. Non di soli libri si vive, anzi, se è vero che non in ogni casa c’è il libro, quasi in tutte … Continua a leggere
Guisnes ovvero alla ricerca del libro assoluto
di Antonio Errico Guisnes è il luogo. Città senza porte; città che si muove, si agita, sussulta, viva, aggressiva, sempre immobile e cangiante, sventrata, lussuriosa, opaca e luccicante, dolce e perversa, fetida e odorosa, corpo e idea, madre e prostituta; … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Recensioni e segnalazioni
Contrassegnato Antonio Errico
Lascia un commento
Inchiostri 67. Scrittura è sguardo
di Antonio Devicienti Nel tempo apparentemente sterile si prepara il tempo fecondo della scrittura e nell’imprevedibilità di entrambi il pensiero ha accensioni di studio e d’attesa: la scrittura nasce dallo studio e dall’attesa. Non resuscito il fantasma ridicolo dell’ispirazione, ma … Continua a leggere