Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 27. Variazioni cromatiche
- Manco p’a capa 259. Crescita non è uguale a “sviluppo”
- Il monumento al letterato umanista e cardinale Pietro Bembo nella Basilica del Santo a Padova
- Presentazione di Antonio Prete, Convito delle stagioni – Colle di Val D’Elsa, 30 maggio 2025
- Augusto Benemeglio, Mio antico Salento
- “Occhi e nasi” (1881) di Carlo Lorenzini (in arte Collodi)
- Trasmissioni radio 24. Andrej Tarkovskij e Tonino Guerra in viaggio
- Marcello Toma, E’ tempo di scelte
- Convegno di studi. Tradizioni culinarie, innovazioni gastronomiche e prospettive agro-alimentari nel Salento del terzo millennio – maggio, giugno 2025
- Conferenza di Francesco D’Andria e Pio Panarelli, Lecce, una città, due anfiteatri – Lecce, 29 maggio 2025
- …E ama pure Angelica. Sulle tracce dell’amore nell’Orlando furioso – Galatina, 3 giugno 2025
- Nell’Archivio di Michele Saponaro 4. Michele Saponaro e Giovanni Papini, con lettere inedite (Parte prima)
- Presentazione di Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre – Galatina, 28 maggio 2025
- Nuovo Zibaldone Salentino V
- L’eredità di conoscenze lasciata da Oronzo Parlangèli e p. Giovan Battista Mancarella nell’ambito degli studi su lingue e dialetti del Salento (Parte prima)
Archivi del giorno: 18 Luglio 2023
Manco p’ a capa 155. Non basta la conversione ecologica, abbiamo bisogno di una conversione antropologica
di Ferdinando Boero Sono stato a Marsiglia, alla prima tappa del viaggio attorno al mondo dell’Amerigo Vespucci. Sul cassero, a poppa, otto pannelli di Marevivo e Fondazione Dohrn illustrano i principi della sostenibilità marina e della transizione ecologica. La Marina … Continua a leggere
Pubblicato in Antropologia, Ecologia, Manco p’a capa di Ferdinando Boero, Politica
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento
Verri, il poeta-bambino che fu “voyeur” della vita
di Adele Errico Una serata per Antonio Verri in quella che è (lo è sempre stata) la sua città, Caprarica di Lecce. Quella che ora è la “Città del poeta”, luogo in cui ha vissuto, ha operato, ha scritto fino … Continua a leggere
Pubblicato in Anniversari, Necrologi, Commemorazioni e Ricordi, Letteratura
Contrassegnato Adele Errico
Lascia un commento
Inchiostri 66. Quando comincia la letteratura
di Antonio Devicienti Quando cominciano la letteratura e la sua fascinazione, il suo potere ipnotico, la sua irrinunciabile presenza? Quando comincia la letteratura? E dove? Essa comincia sempre, ogni volta che una pagina aperta diventa accesso a un labirinto che … Continua a leggere
Pubblicato in Inchiostri di Antonio Devicienti, Letteratura
Contrassegnato Antonio Devicienti
Lascia un commento
René Char. Ridate loro quel che in loro più non è presente
di Antonio Prete È il primo verso di una poesia di René Char che appartiene alla sezione Les loyaux adversaires della raccolta poetica Fureur et mystère, pubblicata da Gallimard nel settembre 1948. Quando morì Char, nel 1988, da Radiotre mi chiesero un intervento … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Scritti critici di Antonio Prete
Contrassegnato Antonio Prete
Lascia un commento