Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- La Fête de la Libération expliquée aux jeunes gens
- Nell’Archivio di Michele Saponaro 1. La «Rivista d’Italia»: il triennio 1918-1920
- I resti di Babele 29. Disintegrare il vecchio lessico per azzardare nuove metafore
- Luigi Latino, La paura
- Di là dalla cornice
- Cartolina postale 6. – Al Professor Antonio Tabucchi, Lisbona
- Manco p’a capa 255. Come continuiamo a farci del male
- La Cappella austro-ungarica nella Basilica del Santo a Padova
- Luigi Fulvi, Nucleo reperto di ulivo
- In ascolto ai crocicchi – Anna Santoliquido tra poesia e teatro, a cura di Gianni Antonio Palumbo (2025)
- Anna Santoliquido nell’ “ombelico del mondo”. A proposito dei suoi “Versi a Teocrito”
- Presentazione di Paolo Vincenti, Le storie dello scirocco – Taurisano, 8 maggio 2025
- Marcello Toma, Memoria – porta galatinese
- I resti di Babele 28. La pittura di Antonio Chiarello, il mare e l’approssimazione d’infinito
- Conferenze sull’Anfiteatro di Lecce – Lecce, 8-29 maggio 2025
Archivi del giorno: 13 Luglio 2023
Il fallimento della moneta
di Guglielmo Forges Davanzati L’obiettivo di questo libro di Enrico Grazzini, Il fallimento della moneta. Banche, debito e crisi, Fazi editore, 2023 , come si legge nella Premessa (p.4), è mostrare che “il meccanismo attuale della moneta privatizzata è fallimentare … Continua a leggere
Pubblicato in Economia, Recensioni e segnalazioni
Contrassegnato Guglielmo Forges Davanzati
Lascia un commento
Salento, paesaggio con figure ancora tutto da raccontare
di Antonio Errico Per quanto è durato il Novecento, quel secolo lungo secondo alcuni, quel secolo breve, brevissimo secondo altri, la letteratura fatta da queste parti ha raccontato il Salento nella sua realtà e nel suo immaginario, i fatti della … Continua a leggere