Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Il monumento al letterato umanista e cardinale Pietro Bembo nella Basilica del Santo a Padova
- Presentazione di Antonio Prete, Convito delle stagioni – Colle di Val D’Elsa, 30 maggio 2025
- Augusto Benemeglio, Mio antico Salento
- “Occhi e nasi” (1881) di Carlo Lorenzini (in arte Collodi)
- Trasmissioni radio 24. Andrej Tarkovskij e Tonino Guerra in viaggio
- Marcello Toma, E’ tempo di scelte
- Convegno di studi. Tradizioni culinarie, innovazioni gastronomiche e prospettive agro-alimentari nel Salento del terzo millennio – maggio, giugno 2025
- Conferenza di Francesco D’Andria e Pio Panarelli, Lecce, una città, due anfiteatri – Lecce, 29 maggio 2025
- …E ama pure Angelica. Sulle tracce dell’amore nell’Orlando furioso – Galatina, 3 giugno 2025
- Nell’Archivio di Michele Saponaro 4. Michele Saponaro e Giovanni Papini, con lettere inedite (Parte prima)
- Presentazione di Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre – Galatina, 28 maggio 2025
- Nuovo Zibaldone Salentino V
- L’eredità di conoscenze lasciata da Oronzo Parlangèli e p. Giovan Battista Mancarella nell’ambito degli studi su lingue e dialetti del Salento (Parte prima)
- Manco p’a capa 258. Conversione e transizione ecologiche archiviate: arrivano i cosacchi!
- Passeggiando nel Parco del Valentino
Archivi del giorno: 8 Luglio 2023
Discorso di ringraziamento per il conferimento della Cittadinanza Benemerita da parte del Comune di Lecce (3 luglio 2023)
di Francesco D’Andria Signor Sindaco, signore e signori della Giunta e del Consiglio Comunale, magnifico Rettore, Soprintendente, amiche e amici, ho amato Lecce anche prima di conoscerla: da bambino, nel presepe di casa, a Taranto ero affascinato dai pupi che … Continua a leggere
Journaliste de guerre
di Gianluca Virgilio En période de guerre, il est particulièrement difficile d’exercer le métier de journaliste. En vérité, ce l’est toujours, car informer les gens n’a rien d’une asepsie, de sorte que les détenteurs du pouvoir ne peuvent se permettre … Continua a leggere
Ricordi di vita cittadina. Intervista a Giuseppe Virgilio (Parte seconda)
a cura di Gianluca Virgilio Essendo nato nel 1921, hai frequentato il liceo negli anni 1935-1939. Vuoi raccontare qualche episodio o aneddoto, per dire se e come il fascismo condizionava la vita scolastica di un liceo classico di provincia quale fu … Continua a leggere
Pubblicato in Interviste, Memorie, Memorie di Galatina di Giuseppe Virgilio
Contrassegnato Gianluca Virgilio, Giuseppe Virgilio
Lascia un commento