Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- La parola paesaggio. Un’introduzione
- Simone Giorgino, La parola paesaggio. Scritture del Finisterre
- Sugli scogli 32. Marina di Andrano
- Il cappello sulle ventitré (a mo’ di Introduzione)
- Canal Grande
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 19. Corpi satellitari nello spazio
- I resti di Babele 24. Insegnare la storia è compito di tutti
- Manco p’a capa 249. Il nostro inverno demografico
- Una testimonianza per Mario Marti
- Presentazione di Clelia Antonica, Tommaso Manzillo, Franco Mazzotta, Galatina antica. Studi di toponomastica
- La Biennale nel Salento
- Marcello Toma, Di passaggio – serie Nemesi
- Baudelaire, l’antologia essenziale di Prete
- Arte Trentina – N 23 – Aprile 2025
- L’emergenza silenziosa della miopia in Italia e nel mondo: cause e possibili rimedi
Archivi del giorno: 28 Giugno 2023
Se Atene piange, Sparta non ride
Dal local al global. Il mercato dell’arte tra storia e contemporaneità di Massimo Galiotta «La situazione dell’arte in Trentino», titolo dello stimolante “consesso” – così lo ha definito a conclusione dei lavori l’editore Warin Dusatti – recentemente organizzato a Rovereto … Continua a leggere
Inchiostri 62. Visibile e invisibile
di Antonio Devicienti «We who draw do so not only to make something visible to others, but also to accompany something invisible to its incalculable destination». Sono parole che ricorrono di frequente in Bento’s Sketchbook di John Berger e che … Continua a leggere