Il fascismo galatinese come ideologia dei ceti medi
Cfr. Il fascismo galatinese come ideologia dei ceti medi (Per la storia del Mezzogiorno), in “Il Corriere Nuovo”, Anno IX, n. 3 – Galatina, 23 marzo 1986, p. 3.
Il plebiscito fascista del 24 marzo 1929
Cfr. Il plebiscito fascista del 24 marzo 1929 a Galatina (Contributo alla storia del Mezzogiorno e della Questione meridionale), in “Il Corriere di Galatina”, Anno IV n. 4, 2 aprile 1977, pp. 3 e 4.
La guerra d’Etiopia e il movimento migratorio
Cfr. Etnologia, guerra d’ Etiopia e movimento migratorio a Galatina (Momenti di storia meridionale), in “Il Corriere di Galatina”, Anno IV, N. doppio 8-9 – 22 ottobre 1977, pp. 3 e 10.
Il 25 luglio 1943
Cfr. Il 25 luglio 1943 a Galatina, in “Il Corriere di Galatina”, anno II n. 6, Galatina, 22 aprile 1975, pp. 3-4.
L’autunno del 1943
Cfr. L’8 settembre 1943 a Galatina, in “Il Corriere di Galatina”, Anno III – N. 3 – 4 marzo 1976, pp 5 e 7; L’autunno del 1943 nel Liceo “Colonna”, in “Corriere”, Anno III, n. 7 – Settembre 1988, pp. 3 e 4.
Galatina postfascista (1943-1944-1945)
Cfr. A Galatina negli anni 1943-1944-1945, in “Il Corriere Nuovo”, VI, n. 3, 1983, pp. 3-4.
“La Voce di Galatina”
Cfr. La voce di Galatina (Contributo alla storia della nostra città e del Mezzogiorno), in “Il Galatino”, Anno VI, n. 6, giovedì, 5 aprile 1973, pp. 3 e 6.
Agilulfo Caramia e Carlo Mauro tra storia e problema istituzionale. Il 29 marzo 1946
Cfr. Agilulfo Caramia e Carlo Mauro tra storia e problema istituzionale. Il 29 marzo 1946 a Galatina., in “Corriere”, Anno IV, n. doppio 4-5, Aprile- Maggio 1989, p. 3.
Conservazione e moderatismo dei parlamentari galatinesi e salentini nell’Assemblea Costituente
Cfr. I parlamentari di Galatina all’Assemblea Costituente e l’art. 7 (50° anniversario dei Patti Lateranensi), in “Il Corriere Nuovo”, Anno II, n. 7, Galatina, 30 settembre 1979, pp. 3 e 4; Conservazione e moderatismo dei parlamentari galatinesi nell’Assemblea Costituente, in “Il Corriere Nuovo”, Anno VIII, n. 7, 1985, 14 settembre 1985, pp. 3-4.
Biagio Chirenti capopopolo
Cfr. L’esperienza di un capopopolo galatinese, Biagio Chirenti, in “Il Corriere nuovo”, anno II, 9, 22 novembre 1979, pp. 3-4; La lingua della cultura subalterna contadina a Galatina durante il fascismo, in “Il Corriere di Galatina”, anno IV, n. 11-12, 24 dicembre 1977, pp.5-6.
Parte II
Antropologia galatinese
I cattolici
– I cattolici a Galatina dall’inizio del secolo ad oggi (Per la storia del Sud), in “Il Corriere di Galatina”, Anno V , n. 3, 18 marzo 1978, pp. 3-4-5; Il cattolicesimo subculturale a Galatina e nella diocesi idruntina (Per la storia del Mezzogiorno), in “Il Corriere Nuovo”, Anno V, n. 6, 30 giugno 1982, pp. 5 e 7.
I contadini
Cfr. Braccianti e contadini a Galatina durante il fascismo, in “Il Corriere di Galatina”, anno I, n. 10, Galatina, 27 settembre 1974, pp. 3 e 4; Contadini di Galatina e fatti linguistici, in “Il Corriere di Galatina”, Anno I n. 6, Galatina 24 maggio 1974, p. 3 e 6; Lettura antropologica ed ereticale del proverbio antipretesco a Galatina, in “Il Corriere Nuovo”, Anno III n. 3, Galatina, 29 febbraio 1980, pp. 3 e 4; Realismo, magia e satira nella cultura contadina di Galatina, in “Il corriere Nuovo”, Anno III n. 6, Galatina, 31 maggio 1980, pp. 4-5; Il pane dell’abbondanza, in “Il Corriere Nuovo”, Anno III, n. 11, Galatina, 22 dicembre 1980, pp. 3 e 7; L’alimentazione povera come antropologia a Galatina durante il fascismo, in “Il Corriere Nuovo”, Anno VI, n. 7 Galatina, 30 settembre 1983, pp. 4-5-6.
Gli intellettuali
Cfr. Origine storica e sviluppo del ceto intellettuale a Galatina, “Il Corriere Nuovo”, II, 1979, 1, pp. 6-7; Il Liceo classico “P. Colonna” ovvero intellettuali e potere a Galatina e nel Salento, in “Il Corriere Nuovo”, IV, 1981, 2, pp. 3-4. [Inedito il paragrafo 4. L’opera di Croce nella provincia]
Gli studenti
Cfr. Letture giovanili a Galatina durante il fascismo, in “Il Corriere nuovo”, Anno IX, n. 5, Galatina, 11 maggio 1986, pp. 3 e 4; “Passano i collegianti”, in “Il Galatino”, anno VI n. 22, Galatina, 20 dicembre 1973, pp. 3 e 9; Il gallismo negli anni trenta a Galatina, in “Il Corriere di Galatina”, anno I, n. 4, Galatina, 19 aprile 1974, pp. 3 e 6.
Le donne
Cfr. Le donne del popolo prima e durante il fascismo a Galatina (Contributo alla storia del Sud), in “Il Corriere di Galatina”, Anno IV N. 6, 18 giugno 1977, pp. 3 e 4; Lettura marxista del fenomeno della prostituzione a Galatina durante il fascismo, in “Il Corriere Nuovo”, anno V, n. 3, 23 febbraio 1982, pp. 3 e 8.
Appendice
La scuola popolare a Galatina ed “Il Pensiero” di Pietro de Marianis [Inedito].
[Memorie di Galatina. Mezzosecolo di storia meridionalistica e d’Italia, Mario Congedo Editore, Galatina 1998, pp. 163-164]