Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2024
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Il tempo che fu e quello che sarà: “Mestieri del Novecento. Sulle coste del Salento”, il nuovo volume di Giuseppe Albahari
- Intervista a Giovanni Rinaldi
- Cinema americano
- I resti di Babele 11. La consapevolezza del passato contro la civiltà smemorata
- Chi ha detto Svizzera?
- Una donna araba tra colonialismo e resistenza
- Taccuino di traduzioni 13. Yves Bonnefoy: Psiche innanzi al castello di Amore
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 1. Paesaggio fluviale
- Sine ira et studio: lettera aperta a Edith Bruck e Liliana Segre
- Gioventù salentina 1. Lasciarsi raccontare
- Marcello Toma, Train de vie
- Parole, parole, parole 40. Gli eccessi deleteri della «cancel culture»
- La guerra di Vittorio Manno
- Presentazione di Giuseppe Albahari, Mestieri del Novecento – Gallipoli, 14 dicembre 2024
- Intervista di Rosario Coluccia su Vocabolario Dantesco e Vocabolario Dantesco Latino – Rai Radio 3, 15 dicembre 2024
Archivi del giorno: 25 Giugno 2023
Manco p’a capa 152. Ecosistemi, biodiversità, homo sapiens
di Ferdinando Boero Le specie si riconoscono tra loro quando si incontrano e interagiscono, e sanno leggere le condizioni dell’ambiente circostante, ma non hanno contezza di come funzionino gli ecosistemi, e non percepiscono ciò che va oltre i loro sensi. … Continua a leggere
Pubblicato in Ecologia, Manco p’a capa di Ferdinando Boero
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento
La parola antagonista dell’avanguardia: Lucini e i futuristi (Parte seconda)
di Antonio Lucio Giannone Ma la composizione dove il tema dell’antimilitarismo emerge in maniera ancora più forte è il Lai a Melisanda Contessa di Tripoli, forse il testo più riuscito di Lucini nel quale l’impegno civile, politico dell’autore si fonde … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone
Lascia un commento