Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Studi su Edmondo De Amicis 2. L’Esposizione Universale di Parigi e la seconda edizione di “Ricordi di Parigi”
- L’anima della terra
- I resti di Babele 26. Il paesaggio del Salento nella letteratura
- Le jardin de l’abbaye à Saint-Riquier
- La parola partecipata: la preghiera, la comunicazione social e il prodotto intellettuale robotizzato
- Antonio Stanca, Universum A-47
- Taccuino di traduzioni 21. L’ortensia blu (Rainer Maria Rilke)
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
- «Io credo nel Sud che diventa europeo»: il sodalizio tra Salvatore Quasimodo e Vittorio Bodini, attraverso le lettere (Prima parte)
- Manco p’a capa 251. Gentilissimi…
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 21. Particolare di agro salentino
- Tre quadri di Marcello Toma
- Geografia e storie. Le trasmissioni su “Radio Judrio”
- È Pasqua, ridiamo!
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
Archivi del giorno: 20 Giugno 2023
Berlusconi, la cultura e il declino economico italiano
di Guglielmo Forges Davanzati Nel 2009 – sotto il Governo Berlusconi II – si riduce, per la prima volta dagli anni Cinquanta, la spesa per la formazione scolastica e universitaria in Italia. La spesa pubblica per l’istruzione cresce, infatti, a … Continua a leggere
Pubblicato in Economia, Scolastica, Universitaria
Contrassegnato Guglielmo Forges Davanzati
Lascia un commento
Di mestiere faccio il linguista 9. Come cambia nel tempo la sensibilità linguistica
di Rosario Coluccia Abbiamo parlato altre volte di «Lessico famigliare», romanzo di Natalia Ginzburg; pubblicato nel 1963, nello stesso anno vinse il Premio Strega e da allora continua a essere ristampato. È bello e si legge piacevolmente: raccontando in forma … Continua a leggere
Pubblicato in Di mestiere faccio il linguista (sesta serie) di Rosario Coluccia, Linguistica
Contrassegnato Rosario Coluccia
Lascia un commento
Passionale e tormentato l’altro volto del Manzoni: Eleonora Mazzoni, “Il cuore è un guazzabuglio”
di Adele Errico “Sì, siamo come un sogno al mattino, come l’erba che fiorisce e germoglia, e alla sera, è falciata. Consumiamo i nostri anni, come pensieri fuggenti. Il nostro agitarci è fatica e delusione, passa presto e noi svaniamo”. … Continua a leggere