Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- La parola paesaggio. Un’introduzione
- Simone Giorgino, La parola paesaggio. Scritture del Finisterre
- Sugli scogli 32. Marina di Andrano
- Il cappello sulle ventitré (a mo’ di Introduzione)
- Canal Grande
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 19. Corpi satellitari nello spazio
- I resti di Babele 24. Insegnare la storia è compito di tutti
- Manco p’a capa 249. Il nostro inverno demografico
- Una testimonianza per Mario Marti
- Presentazione di Clelia Antonica, Tommaso Manzillo, Franco Mazzotta, Galatina antica. Studi di toponomastica
- La Biennale nel Salento
- Marcello Toma, Di passaggio – serie Nemesi
- Baudelaire, l’antologia essenziale di Prete
- Arte Trentina – N 23 – Aprile 2025
- L’emergenza silenziosa della miopia in Italia e nel mondo: cause e possibili rimedi
Archivi del giorno: 12 Giugno 2023
Di mestiere faccio il linguista 8. La lingua del Covid
di Rosario Coluccia Il 31 dicembre 2019 le autorità sanitarie di Wuhan, megalopoli della Cina centro-orientale, rendevano nota al mondo l’esistenza di una malattia fino a quel momento sconosciuta, che comprometteva gravemente le capacità respiratorie dei soggetti colpiti, provocandone spesso … Continua a leggere
Pubblicato in Di mestiere faccio il linguista (sesta serie) di Rosario Coluccia, Linguistica, Pandemia Covid-19
Contrassegnato Rosario Coluccia
Lascia un commento
Memorie di Galatina. Mezzosecolo di storia meridionalistica e d’Italia 19. La scuola popolare a Galatina ed “Il Pensiero” di Pietro de Marianis (Parte prima)
di Giuseppe Virgilio Il secolo diciannovesimo si chiudeva, nonostante ci fosse stato un dibattito pedagogico vivace e di primo ordine, con la sconfitta del moderatismo liberale che era stato incapace di sottrarre alla Chiesa ed alle forze reazionarie il controllo … Continua a leggere
Pubblicato in Memorie, Memorie di Galatina di Giuseppe Virgilio, Storia
Contrassegnato Giuseppe Virgilio
2 commenti