Archivi del mese: Maggio 2023

Buon compleanno, professor Uggeri!

di Gianluca Virgilio [Ad un anno dalla morte di Giovanni Uggeri, avvenuta il 17 maggio 2022, ripubblico questo articolo che gli dedicai in occasione dei suoi settant’anni.] Il nome di Giovanni Uggeri ai molti forse dirà ben poco, e forse … Continua a leggere

Pubblicato in Anniversari, Necrologi, Commemorazioni e Ricordi, Recensioni e segnalazioni | Contrassegnato | Lascia un commento

“Due libri, uno scrittore”: “Incontro con Paolo Vincenti – Aradeo, 18 maggio 2023

Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa | Lascia un commento

La guerra capitalista

di Guglielmo Forges Davanzati La tesi fondamentale di questo libro [Emiliano Brancaccio, Raffaele Giammetti, Stefano Lucarelli, La guerra capitalista. Competizione, centralizzazione, nuovo conflitto imperialista, con la postfazione di Roberto Scazzieri, Mimesis Editore, Milano-Udine, 2022] è la seguente: i processi di … Continua a leggere

Pubblicato in Economia | Contrassegnato | Lascia un commento

L’Armée du surf. La révolte des étudiants et ses causes véritables 8. « Rendez-vous ! La vague qui vous emporte, c’est nous

La vague qui vous emporte, c’est nous, nous les surfeurs qui l’attendons. Nous sommes les cauchemars qui nous épouvanteraient si nous n’avions appris à les dominer. Nous sommes étudiants, précaires, candidats chercheurs, cerveaux toujours en cavale, intelligences non mesurables. La … Continua a leggere

Pubblicato in L'armée du surf, Politica, Quaderno di traduzione di Annie e Walter Gamet | Lascia un commento

Di mestiere faccio il linguista 4. Lingua e parità di genere: che cosa ne pensa l’Accademia della Crusca

di Rosario Coluccia Alcune settimane fa il Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione ha posto all’Accademia della Crusca una domanda riguardante il rispetto della parità di genere nella stesura degli atti giudiziari. Si tratta di una … Continua a leggere

Pubblicato in Di mestiere faccio il linguista (sesta serie) di Rosario Coluccia, Linguistica | Contrassegnato | Lascia un commento

Manco p’a capa 142. Ci ostiniamo a non capire…

di Ferdinando Boero Studio la biodiversità da 70 anni, da quando avevo due anni, se ben ricordo. I bambini hanno la biofilia: amore per la vita. Se vedono un animale lo vogliono toccare, e vogliono sapere cosa è, come si … Continua a leggere

Pubblicato in Ecologia, Manco p’a capa di Ferdinando Boero, Scolastica | Contrassegnato | Lascia un commento

Antonio Stanca, Panorama su Tancas-2

Pubblicato in Arte | Contrassegnato | Lascia un commento

Il tarlo della scrittura in Paolo Vincenti

di Carlo Stasi Paolo Vincenti ha ormai alle spalle una carriera letteraria quasi ventennale, partita con scritture creative che si distinguevano per la forma ora più prettamente poetica ora più prosastica, in un mix che ricorda i pastiche letterari. In … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura, Recensioni e segnalazioni | Contrassegnato | Lascia un commento

Inchiostri 54. Volti del testo

di Antonio Devicienti Gli spazi del testo, tipograficamente delimitati, sanno dilatarsi potenzialmente all’infinito grazie al contenuto del testo stesso (pensare al testo come a un recipiente che, pur limitato, può – almeno in teoria o per forza immaginativa di chi … Continua a leggere

Pubblicato in Inchiostri di Antonio Devicienti | Contrassegnato | Lascia un commento

L’Europa dei migranti e l’Europa della guerra

di Pietro Giannini Chi ha osservato i fatti avvenuti negli ultimi due anni non può non avere notato una diversità di comportamento dell’Europa rispetto a due problemi cruciali: i migranti e la guerra. Vediamoli uno ad uno. I migranti. Non … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Prosa | Contrassegnato | Lascia un commento

L’allarme sullo stato di attuazione del PNRR in Puglia è giustificato

di Guglielmo Forges Davanzati L’allarme sul rischio di non piena attuazione del PNRR è recente, sebbene le intuizioni su un possibile esito parzialmente negativo del Piano siano riconducibili – da parte degli analisti più attenti – fin all’inizio del 2022. … Continua a leggere

Pubblicato in Economia | Contrassegnato | Lascia un commento

Antonio Devicienti, Sentieri

Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa | Lascia un commento

Pietro Marti (1863-1933). Giornali e polemiche nel Salento fascista

di Gigi Montonato Questo mio intervento è intitolato “Pietro Marti, giornali e polemiche nel Salento fascista” e coglie uno degli aspetti più importanti della vita di questo straordinario promotore e organizzatore di cultura. Il suo demone fu per tutta la … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura | Contrassegnato | Lascia un commento

Racconti sovietici 5. Di Grasso

di Isaak Babel’ Avevo quattordici anni. Appartenevo all’imperterrita armata dei bagarini teatrali. Il mio padrone era un mariuolo con un occhio perennemente strizzato e gli immensi baffi setosi. Il suo nome era Kolja Svarts. Ero finito tra le sue grinfie … Continua a leggere

Pubblicato in I mille e un racconto, Racconti sovietici | Contrassegnato | Lascia un commento

Manco p’a capa 141. A cosa servono i fermi di pesca

di Ferdinando Boero I ricci di mare non sono patrimonio gastronomico di tutte le regioni italiane. In Liguria, per esempio, nessuno li prende. In Puglia, invece, sono una prelibatezza: tutti li vogliono. Il prelievo intensissimo sta depauperando le popolazioni e, … Continua a leggere

Pubblicato in Ecologia, Manco p’a capa di Ferdinando Boero | Contrassegnato | Lascia un commento

Nuove segnalazioni bibliografiche 13. La storia di Lotta continua

di Gianluca Virgilio Se a qualcuno venisse voglia di conoscere la storia di un movimento spontaneo, che fece sentire la sua voce nel mondo politico italiano tra il 1969 e il 1976, dunque per appena sette anni (ma che anni!), … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Recensioni e segnalazioni | Contrassegnato | Lascia un commento

L’Armée du surf. La révolte des étudiants et ses causes véritables 7. « Laissez-nous tomber ! » L’armée du surf aux prises avec les requins

Économiquement les étudiants sont une charge, culturellement un désastre,    éthiquement une hérésie, socialement un problème. Voilà en résumé, sur ce sujet, le jugement unanime de la majorité silencieuse, du gouvernement et de l’opposition, des journaux et des  télés. « … Continua a leggere

Pubblicato in L'armée du surf, Politica, Quaderno di traduzione di Annie e Walter Gamet | Lascia un commento

Inchiostri 53. Studiare

di Antonio Devicienti «Tanto più lo studio è fine a se stesso, ha come obiettivo la pura contemplazione, quanto più esso dovrà convertirsi irresistibilmente in vita. Studiare significa avere un rapporto non esecutivo con le idee, far sì che qualcosa … Continua a leggere

Pubblicato in Inchiostri di Antonio Devicienti, Scolastica, Universitaria | Contrassegnato | Lascia un commento

Antonella Cretì, Maria Brienne d’Enghien – Superasano, 11 maggio 2023

Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa | Lascia un commento

DEF: la sorprendente accondiscendenza di Giorgia Meloni all’Europa

di Guglielmo Forges Davanzati Il primo DEF del Governo Meloni propone misure di austerità, con una riduzione del deficit in rapporto al Pil e la previsione della riduzione anche del debito pubblico/Pil. Si promette una compressione – sebbene in misura … Continua a leggere

Pubblicato in Economia | Contrassegnato | Lascia un commento