Archivi del mese: Maggio 2023

Antonio Stanca, Viaggio a Tancas-1

Pubblicato in Arte | Contrassegnato | Lascia un commento

“Orizzonti di luce” tra natura, memoria e simbolo

di Massimo Galiotta La Galleria Civica di Arco indaga Giovanni Segantini e il paesaggismo divisionista Concepita sulle tre aree tematiche «Natura», «Memoria» e «Simbolo», la mostra inaugurata lo scorso sabato 20 maggio, con una conferenza d’inaugurazione all’auditorium di Palazzo dei … Continua a leggere

Pubblicato in Arte | Contrassegnato | Lascia un commento

Lecce e le difficoltà di attuazione del PNRR

di Guglielmo Forges Davanzati Nel suo complesso, la provincia di Lecce si è vista approvare 1837 progetti (6 provinciali) del Piano nazionale di ripresa e resilienza, con un impegno di 1,2 miliardi di euro, a partire Linee ferroviarie sud est … Continua a leggere

Pubblicato in Economia | Contrassegnato | Lascia un commento

Servono scienza e fantasia per guardare con fiducia al futuro

di Antonio Errico Molte cose alle quali crediamo non sono realtà, non sono vere; sono illusioni, fantasie, figurazioni. Molti fenomeni ai quali diamo una nostra spiegazione, hanno invece una spiegazione diversa, provengono da cause diverse, producono effetti diversi da quelli … Continua a leggere

Pubblicato in I mille e un racconto, Letteratura, Scienza | Contrassegnato | Lascia un commento

Racconti sovietici 5. Vipera (1)

di Aleksej Nikolaevič Tolstoj 1 Quando appariva Olga Vjačeslavovna con una vestaglietta di cotone, spettinata e cupa, in cucina tutti si mettevano a tacere; sibilavano soltanto puliti diligentemente, pieni di kerosene e di una latente rabbia, i fornelli a petrolio. … Continua a leggere

Pubblicato in I mille e un racconto, Racconti sovietici | Contrassegnato | Lascia un commento

Aldo De Bernart, nel decennale della scomparsa – Parabita, 23 maggio 2023

Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa | Lascia un commento

Lingua e cultura nei testi e nelle parole del napoletano – Napoli, 22 maggio 2023

Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa, Linguistica | Lascia un commento

Manco p’a capa 144. La pesca a strascico è distruttiva

di Fedinando Boero La Commissione Europea propone di limitare la pesca a strascico, i pescatori italiani insorgono dicendo che si toglie loro il pane di bocca. Trovano anche sponde politiche che li sostengono. Le risorse ittiche del Mediterraneo sono in … Continua a leggere

Pubblicato in Ecologia, Manco p’a capa di Ferdinando Boero | Contrassegnato | Lascia un commento

L’Armée du surf. La révolte des étudiants et ses causes véritables 9. Lettre adressée à Gilles Deleuze

À propos du titre L’armée du surf, de la signature Internazionale surfista et de la mise en exergue de la phrase Nous, on habite les plis de la vague, extraite d’une lettre adressée par une association de surfeurs à Gilles … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofia, L'armée du surf, Politica, Quaderno di traduzione di Annie e Walter Gamet | Lascia un commento

Pietro Giannini, Poesia per immagini – Lecce, 22 maggio 2023

Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa | Lascia un commento

La Puglia di Flavio Biondo

di Biagio Virgilio Flavio Biondo (Forlì 1392-Roma 1463), umanista entrato a far parte del circolo di Guarino Veronese (1374-1460), dopo avere svolto gli incarichi di segretario per le città di Treviso, Venezia, Vicenza, Brescia, per la sua Forlì e per … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura | Contrassegnato | Lascia un commento

Memorie di Galatina. Mezzosecolo di storia meridionalistica e d’Italia 17. Antropologia galatinese: Gli studenti

di Giuseppe Virgilio 1. “Passano i collegianti” Qualche volta si sente il bisogno di ridestare o di riconoscere i sepolti affetti del proprio passato, di ritrovare attraverso di essi stati d’animo originali e autentici. Accade così che dalla superficie delle … Continua a leggere

Pubblicato in Memorie, Memorie di Galatina di Giuseppe Virgilio, Storia | Contrassegnato | Lascia un commento

La precarietà del lavoro è un freno alla crescita

di Guglielmo Forges Davanzati Il Decreto Lavoro del Governo aumenta la precarietà e riduce solo temporaneamente il cuneo fiscale. Il primo aspetto desta notevoli perplessità, se solo si considera che l’indicatore normalmente utilizzato per far conto della flessibilità del mercato … Continua a leggere

Pubblicato in Economia | Contrassegnato | Lascia un commento

Inchiostri 55. Abitare la possibilità

di Antonio Devicienti Abitare la possibilità, come nel verso di Emily Dickinson (I dwell in possibility), abitarla, intendo qui, nella scrittura. Scrittura come questa che vado impiegando ora, governata da leggi condivise da una comunità di parlanti e riguardanti la … Continua a leggere

Pubblicato in Arte, Inchiostri di Antonio Devicienti | Contrassegnato | Lascia un commento

Gli affreschi di Galatina – Galatina, 20 maggio 2023

Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa | Lascia un commento

Sulla Lettura di Morte per Mistero di Vittorio Pagano di Annalucia Cudazzo

di Serena Donadeo Metodo e passione è il titolo della monumentale raccolta di studi pubblicata in onore di Antonio Lucio Giannone. Si tratta di due volumi (Napoli, La scuola di Pitagora editrice, 2022 ) che – come mettono in evidenza … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura | Contrassegnato | Lascia un commento

Satura lanx. Etica e musicoterapia in medicina dalla Grecia antica ad oggi – Nardò, 19 maggio 2023

Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa | Lascia un commento

Giuseppe Resta, I re dell’Africa – Galatina, 19 maggio 2023

Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa | Lascia un commento

Manco p’a capa 143. Un cane non è un bambino!

di Ferdinando Boero Ho scritto un libro sugli animali da compagnia. In copertina c’è un piccolo cane, con muso schiacciato (brachicefalo), con un cappello e un collare da clown. Un buffo nanetto. In passato i nani erano molto impiegati nei … Continua a leggere

Pubblicato in Ecologia, Manco p’a capa di Ferdinando Boero | Contrassegnato | Lascia un commento

Agnese Purgatorio, Parole nomadi – Bari, apertura della mostra prorogata fino al 28 maggio 2023

Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa | Lascia un commento