Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- La parola paesaggio. Un’introduzione
- Simone Giorgino, La parola paesaggio. Scritture del Finisterre
- Sugli scogli 32. Marina di Andrano
- Il cappello sulle ventitré (a mo’ di Introduzione)
- Canal Grande
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 19. Corpi satellitari nello spazio
- I resti di Babele 24. Insegnare la storia è compito di tutti
- Manco p’a capa 249. Il nostro inverno demografico
- Una testimonianza per Mario Marti
- Presentazione di Clelia Antonica, Tommaso Manzillo, Franco Mazzotta, Galatina antica. Studi di toponomastica
- La Biennale nel Salento
- Marcello Toma, Di passaggio – serie Nemesi
- Baudelaire, l’antologia essenziale di Prete
- Arte Trentina – N 23 – Aprile 2025
- L’emergenza silenziosa della miopia in Italia e nel mondo: cause e possibili rimedi
Archivi del giorno: 25 Maggio 2023
Doppia fuga di Nicolangelo Barletti – Lecce, 27 maggio 2023
Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa
Lascia un commento
Di mestiere faccio il linguista 5. “Illuministi meridionali”
di Rosario Coluccia Nel 1754 venne istituita all’università di Napoli (tra le più antiche al mondo, fondata il 15 giugno 1224 dal grande imperatore svevo Federico II) la prima cattedra di economia in Europa, denominata «di meccanica e di commercio». … Continua a leggere
Pubblicato in Di mestiere faccio il linguista (sesta serie) di Rosario Coluccia, Linguistica
Contrassegnato Rosario Coluccia
Lascia un commento
Pietà
di Antonio Prete Il Figlio è moltitudine involta in foschi sudari su piazze deserte, la scolta in cerchio annerata d’ armi, distratte in alto le palpebre del cielo. . Trafitti gli alfabeti dei legami. Essiccate le mani dei soccorritori. . … Continua a leggere
Pubblicato in Poesia, Se la pietra fiorisce di Antonio Prete
Contrassegnato Antonio Prete
Lascia un commento