Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- La parola paesaggio. Un’introduzione
- Simone Giorgino, La parola paesaggio. Scritture del Finisterre
- Sugli scogli 32. Marina di Andrano
- Il cappello sulle ventitré (a mo’ di Introduzione)
- Canal Grande
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 19. Corpi satellitari nello spazio
- I resti di Babele 24. Insegnare la storia è compito di tutti
- Manco p’a capa 249. Il nostro inverno demografico
- Una testimonianza per Mario Marti
- Presentazione di Clelia Antonica, Tommaso Manzillo, Franco Mazzotta, Galatina antica. Studi di toponomastica
- La Biennale nel Salento
- Marcello Toma, Di passaggio – serie Nemesi
- Baudelaire, l’antologia essenziale di Prete
- Arte Trentina – N 23 – Aprile 2025
- L’emergenza silenziosa della miopia in Italia e nel mondo: cause e possibili rimedi
Archivi del giorno: 24 Maggio 2023
«Da Nord a Sud», gli artisti trentini fra le due guerre: un’indagine tra Italia, Alto Adige, Tirolo e Germania
di Massimo Galiotta Palazzo Trentini, sede del consiglio della Provincia Autonoma di Trento ospita spesso rassegne espositive culturali a carattere artistico che pongano l’accento sulla produzione pittorica e scultorea del territorio dell’antico Principato vescovile di Trento. La mostra attualmente in … Continua a leggere
Pubblicato in Arte, Avvisi locandine e comunicati stampa
Contrassegnato Massimo Galiotta
Lascia un commento
Paolo Vincenti, I segreti di Oppido Tralignano – Alezio, 26 maggio 2023
Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa
Lascia un commento
Manco p’a capa 145. L’ignoranza ambientale è il problema numero uno
di Ferdinando Boero I miei ricordi di disastri alluvionali risalgono al 1963: il Vajont; al 1966: Firenze; al 1970: Genova. Prima il Polesine, nel 1951. Vista la frequenza degli eventi, noi liceali fummo incoraggiati a scegliere geologia: dovremo per forza … Continua a leggere
Pubblicato in Ecologia, Manco p’a capa di Ferdinando Boero
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento
Inchiostri 56. Ancora sul concetto di testo
di Antonio Devicienti Carla Accardi : coni : non importa se in ceramica o in sicofoil : mi si materializza innanzi il sogno (e il desiderio) di un testo non vergato su di una superficie orizzontale e rettangolare (al limite … Continua a leggere
Pubblicato in Arte, Inchiostri di Antonio Devicienti
Contrassegnato Antonio Devicienti
Lascia un commento