Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- La parola paesaggio. Un’introduzione
- Simone Giorgino, La parola paesaggio. Scritture del Finisterre
- Sugli scogli 32. Marina di Andrano
- Il cappello sulle ventitré (a mo’ di Introduzione)
- Canal Grande
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 19. Corpi satellitari nello spazio
- I resti di Babele 24. Insegnare la storia è compito di tutti
- Manco p’a capa 249. Il nostro inverno demografico
- Una testimonianza per Mario Marti
- Presentazione di Clelia Antonica, Tommaso Manzillo, Franco Mazzotta, Galatina antica. Studi di toponomastica
- La Biennale nel Salento
- Marcello Toma, Di passaggio – serie Nemesi
- Baudelaire, l’antologia essenziale di Prete
- Arte Trentina – N 23 – Aprile 2025
- L’emergenza silenziosa della miopia in Italia e nel mondo: cause e possibili rimedi
Archivi del giorno: 21 Maggio 2023
Aldo De Bernart, nel decennale della scomparsa – Parabita, 23 maggio 2023
Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa
Lascia un commento
Lingua e cultura nei testi e nelle parole del napoletano – Napoli, 22 maggio 2023
Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa, Linguistica
Lascia un commento
Manco p’a capa 144. La pesca a strascico è distruttiva
di Fedinando Boero La Commissione Europea propone di limitare la pesca a strascico, i pescatori italiani insorgono dicendo che si toglie loro il pane di bocca. Trovano anche sponde politiche che li sostengono. Le risorse ittiche del Mediterraneo sono in … Continua a leggere
Pubblicato in Ecologia, Manco p’a capa di Ferdinando Boero
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento
L’Armée du surf. La révolte des étudiants et ses causes véritables 9. Lettre adressée à Gilles Deleuze
À propos du titre L’armée du surf, de la signature Internazionale surfista et de la mise en exergue de la phrase Nous, on habite les plis de la vague, extraite d’une lettre adressée par une association de surfeurs à Gilles … Continua a leggere