Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- La lettera pirandelliana di “Sesso e carattere” di Otto Weininger e la sua influenza nell’elaborazione del “complesso di Parsifal”
- Cartoline postali 3. – Alla Dottoressa Ingeborg Bachmann, Roma
- Marcello Toma, Un po’ di luce
- Nuovo Zibaldone Salentino IV
- I resti di Babele 25. La saggezza imprescindibile nei libri che ci saranno fatali
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 20. Senza titolo
- Manco p’a capa 250. Bufale per la guerra
- L’altare della Madonna del Pilastro e il monumento ad Antonio Trombetta nella Basilica del Santo a Padova: storia e restauri
- Lo stato dell’Arte 4. Turismo culturale di massa, Bronzino e la “Cappella di Eleonora di Toledo”, ovvero come superare il limite della «fruizione compulsiva» da iperturismo
- Studi su Edmondo De Amicis 1. Edmondo De Amicis corrispondente de “La Nazione” in Spagna (1872)
- La parola paesaggio. Un’introduzione
- Simone Giorgino, La parola paesaggio. Scritture del Finisterre
- Sugli scogli 32. Marina di Andrano
- Il cappello sulle ventitré (a mo’ di Introduzione)
- Canal Grande
Archivi del giorno: 8 Maggio 2023
Di mestiere faccio il linguista 3. Contro il morbus anglicus serve insegnare l’italiano a scuola, non le multe!
di Rosario Coluccia L’articolo della scorsa settimana sul Piano Scuola 4.0, piano scritto in un italiano fumoso e farcito di anglicismi incomprensibili, induce un amico e collega che molto stimo, Salvatore De Masi, a mandarmi un sms: «Pian piano mi … Continua a leggere
Pubblicato in Di mestiere faccio il linguista (sesta serie) di Rosario Coluccia, Linguistica
Contrassegnato Rosario Coluccia
Lascia un commento
Manco p’a capa 140. La medusa immortale
di Ferdinando Boero L’anno scorso mi sono vantato spudoratamente di aver collaborato alla realizzazione di una storia di Topolino e oggi eccomi di nuovo con un altro fumetto. Questa volta è “per adulti”, nel senso che i personaggi sono veri … Continua a leggere
Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa, Ecologia, Manco p’a capa di Ferdinando Boero
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento