Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Presentazione di Paolo Vincenti, Le storie dello scirocco – Galatina, 3 maggio 2025
- Inchiostri 147. Variazioni su di un dipinto
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 23. Squarcio nel cielo
- Piazza Vecchia 12: il piacere abita qui
- Una biografia di Re Artù
- Manco p’a capa 253. Uccelli
- Marcello Toma, Atlantide 2.0
- Il Cantico delle Creature: intervista ad Antonio Prete
- La lectio di Antonio Prete al castello di Copertino. Storia e poesia nel Cantico delle creature
- Presentazione di Diego Cugia, Il principe azzurro – Parabita, 29 aprile 2025
- Voyage d’étude en croisière
- I resti di Babele 27. Rina Durante, dall’isola di Saseno verso la letteratura
- Prima del cortometraggio “Vite d’artista. Trasfigurazioni” di Raffaele Gemma – Galatina, 25 aprile 2025 (presso il Teatro Cavallino Bianco)
- Lezione di Antonio Prete sul Cantico delle Creature – Copertino, 28 aprile 2025
- Vincenzo Talarico: un meridionale nella Roma di Flaiano e Fellini
Archivi del mese: Aprile 2023
Polibio: uno storico greco tra mondo ellenistico e Roma (Parte Seconda)
di Biagio Virgilio 4. Polibio e i re ellenistici. ~ 5. Polibio e la costituzione mista romana. 4. Polibio e i re ellenistici Per Polibio, i re ellenistici non erano solo dispotici e opportunisti, erano anche gretti. A paragone della … Continua a leggere
Inchiostri 49. Per Derek Jarman
di Antonio Devicienti Derek Jarman acquistò un cottage di legno (Prospect Cottage) a Dungeness nel Kent che gli si profilò subito come pausa di serenità dai frequenti ricoveri ospedalieri cui doveva sottoporsi; lì il regista mise mano a un giardino, … Continua a leggere
Pubblicato in Arte, Inchiostri di Antonio Devicienti
Contrassegnato Antonio Devicienti
Lascia un commento
Io, Saffo. Su un libro di Erasmo Pallara – Nardò, 21 aprile 2023
Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa
Lascia un commento
Incontro di studi. Pietro Marti. Un intellettuale inquieto tra Otto e Novecento – Casarano, 21 aprile 2023
Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa
Lascia un commento
Notazioni su «Metodo e passione. Studi sulla modernità letteraria in onore di Antonio Lucio Giannone»
di Massimo Galiotta È stato appena pubblicato, per la casa editrice La scuola di Pitagora, a cura di Giuseppe Bonifacino, Simone Giorgino e Carlo Santoli, rispettivamente dell’Università di Bari “Aldo Moro”, Università del Salento e Università degli Studi di Salerno, … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Recensioni e segnalazioni
Contrassegnato Massimo Galiotta
Lascia un commento
Aristotle Spiro, Le parlate greche dell’Albania meridionale – Lecce, 20 aprile 2023
Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa
Lascia un commento
La bellezza immanente nelle cose che durano
di Antonio Errico Si racconta che una volta un giovane musicista sottopose a Gioacchino Rossini una composizione, chiedendo al maestro la sua valutazione illuminata. Rossini rispose che c’è del nuovo e c’è del bello, ma ciò che è nuovo non è bello, … Continua a leggere
L’Armée du surf. La révolte des étudiants et ses causes véritables 4. « 3 étudiants pour le prix de 2 ». L’armée du surf se fait sa réforme toute seule
L’université italienne est une université pleine de gaspillages. Elle est soutenue par les impôts des plus pauvres, mais fréquentée par les enfants des riches. De telles affirmations constituent l’ossature du discours de ceux qui, au sein ou en-dehors du gouvernement, … Continua a leggere
Presentazione di Metodo e passione. Studi sulla modernità letteraria in onore di Antonio Lucio Giannone – Bari, 19 aprile 2023
ACCADEMIA PUGLIESE DELLE SCIENZE Villa La Rocca – Via Celso Ulpiani, 27 70126 – Bari – Tel.080 5443576 e.mail: segreteria@accademiapugliesescienze.it pec: accademiapugliesedellescienze@pec.it
Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa, Letteratura
Lascia un commento
Un’ipotesi di rafforzamento della pubblica amministrazione nel Mezzogiorno
di Guglielmo Forges Davanzati e Gianmarco Igino Scardino* This paper deals with regional divergences in Italy. It is shown that it depends on phenomena of circular cumulative causation, based on Gunnar Myrdal (1957), amplified by the worsening performance of the … Continua a leggere
Pubblicato in Economia
Contrassegnato Gianmarco Igino Scardino, Guglielmo Forges Davanzati
Lascia un commento
Memorie di Galatina. Mezzosecolo di storia meridionalistica e d’Italia 14. Antropologia galatinese: I cattolici
di Giuseppe Virgilio Nella primavera del 1862 il clero della città di Galatina, rappresentato da Pietro Lauria, Nicola Mazzotta, Luigi Garzia, Pietro Andriani e P. Giacomo Galignano si unisce a quello salentino in un indirizzo di incoraggiamento a Pio IX … Continua a leggere
Pubblicato in Memorie, Memorie di Galatina di Giuseppe Virgilio, Storia
Contrassegnato Giuseppe Virgilio
Lascia un commento
Quello che ci ha lasciato Giovanni Bernardini
di Franco Martina Giovanni Bernardini condivise il destino della generazione degli anni 20. Era uno di quei giovani che si formarono interamente negli anni del fascismo e perciò investiti in pieno dalle conseguenze del proprio passato, delle presunte convinzioni e, … Continua a leggere
Pubblicato in Anniversari, Necrologi, Commemorazioni e Ricordi, Letteratura
Contrassegnato Franco Martina
Lascia un commento
25 marzo 1925: nasce Flannery O’Connor
di Adele Errico Flannery O’Connor nasce a Savannah, in Georgia, negli Stati Uniti del Sud, il 25 marzo 1925. I suoi genitori, Edward e Regina, si erano conosciuti al matrimonio del fratello di lui e dopo tre mesi si erano … Continua a leggere
I dilemmi della BCE e la natura strutturale delle crisi bancarie
di Guglielmo Forges Davanzati L’aumento dei tassi di interesse, da parte della Fed negli USA e della BCE in Europa, è all’origine delle crisi bancarie e può poco contro l’inflazione. Il meccanismo che ha portato al fallimento di Credit Swisse … Continua a leggere
Inchiostri 48. Giorgio Morandi (ancora)
di Antonio Devicienti C’è una presenza luminosa e feconda nella ricerca (non soltanto figurativa) di questi nostri anni ed è quella del magistero etico e artistico di Giorgio Morandi. Tacita Dean gira nel 2009 nello studio bolognese del pittore due … Continua a leggere
Pubblicato in Arte, Inchiostri di Antonio Devicienti
Contrassegnato Antonio Devicienti
Lascia un commento
Polibio: uno storico greco tra mondo ellenistico e Roma (Parte prima)
di Biagio Virgilio 1. Leggere Polibio. ~ 2. Le «Storie» di Polibio. ~3. Polibio e la Lega Achea. Leggere Polibio Polibio (200-120 circa a.C.), fu membro influente della Lega Achea e storico greco di prima grandezza. Visse ostaggio a Roma … Continua a leggere
L’Armée du surf. La révolte des étudiants et ses causes véritables 3. « Une république fondée sur le chantage ». L’armée du surf tourne le dos à l’avenir
Il semble que les étudiants soient, par nature, portés au gaspillage. Ils gaspillent le temps en tâches inutiles, les sous pour acheter des produits de mauvaise qualité, ils risquent de gaspiller leur vie à la recherche d’une sensation forte. Ils … Continua a leggere