Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- L’anima della terra
- I resti di Babele 26. Il paesaggio del Salento nella letteratura
- Le jardin de l’abbaye à Saint-Riquier
- La parola partecipata: la preghiera, la comunicazione social e il prodotto intellettuale robotizzato
- Antonio Stanca, Universum A-47
- Taccuino di traduzioni 21. L’ortensia blu (Rainer Maria Rilke)
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
- «Io credo nel Sud che diventa europeo»: il sodalizio tra Salvatore Quasimodo e Vittorio Bodini, attraverso le lettere (Prima parte)
- Manco p’a capa 251. Gentilissimi…
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 21. Particolare di agro salentino
- Tre quadri di Marcello Toma
- Geografia e storie. Le trasmissioni su “Radio Judrio”
- È Pasqua, ridiamo!
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
- Paolo Vincenti, Gran varietà
Archivi del giorno: 10 Aprile 2023
Centenario della nascita di Giovanni Bernardini, Monteroni di Lecce, 13 aprile 2023
Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa
Lascia un commento
Racconti sovietici 2. La pipa del comunardo
di Il’ja Erenburg Esistono tante splendide città, una tra tutte, la vera superlativa, è Parigi; dove ridono allegramente le donne spensierate, sotto le larghe fronde dei castagni i bellimbusti bevono dei liquori rosso-rubino e migliaia di luci sciamano, rispecchiandosi nell’ardesia … Continua a leggere
Pubblicato in I mille e un racconto, Racconti sovietici
Contrassegnato Il'ja Erenburg
Lascia un commento
Inchiostri 47. Scrivere
di Antonio Devicienti Scrivere: tracciare filari di una vigna; piantumarla. Affidare all’andirivieni dello scrivere il ritmo dei pieni e dei vuoti, del detto e del taciuto. Fotografie di Mario Giacomelli (l’arata campagna marchigiana). Una cadenza come di opifici (fotografie di … Continua a leggere
Pubblicato in Arte, Inchiostri di Antonio Devicienti
Contrassegnato Antonio Devicienti
Lascia un commento