La caduta della domanda globale alla radice della crisi bancaria

Il Premio Nobel Paul Krugman ha messo in luce il fatto che, soprattutto nei settori più innovativi dell’economia statunitense, si formano lobby della finanza, che chiedono e ottengono sempre maggiore deregolamentazione.

La crisi finanziaria attuale è causata, in ultima analisi, dai seguenti fattori: 1) la caduta della domanda aggregata su scala globale. Si tratta di un effetto della globalizzazione, alla quale il reshoring (la de-globalizzazione) non ha posto, al momento, adeguato rimedio. La caduta della domanda aggregata si manifesta nella contrazione dei consumi su scala globale – a sua volta dipendente dalla riduzione della quota dei salari sul Pil – e dalla contrazione degli investimenti, derivante dalla crescente incertezza (per effetto soprattutto della guerra in Ucraina) e dall’aumento dei tassi di interesse Fed e BCE. A ciò si aggiunge la riduzione della spesa pubblica, con la sola accezione delle spese militari. È perciò evidente che se cade la domanda aggregata, consumatori e imprese domandano meno credito a ragione di aspettative pessimistiche sull’andamento dei guadagni e, al tempo stesso, aumentano le insolvenze, per il fatto che le imprese vendono meno e i consumatori guadagnano meno (come conseguenza dell’inflazione); 2) la deregolamentazione dei mercati finanziari. Questa linea di policy spinge gli Istituti di credito ad assumere rischi crescenti, secondo uno schema Ponzi di alternanza di euforia e panico. Si spezza, cioè, il legame con la cosiddetta economia reale e aumenta il peso del debito che grava sulle banche, fino a portarle in perdita e nella necessità di avvalersi di aiuti da parte dello Stato.

Questo schema interpretativo mette in evidenza l’errore logico e fattuale che sta alla base di molte teorie economiche neoliberiste che hanno provato a dimostrare (senza tuttavia riuscirci) che la finanza deregolamentata è necessaria per un buon funzionamento delle economie di mercato. L’economista Fama, in particolare, ha elaborato un teorema stando al quale l’emissione di azioni, e il loro acquisto, in un mercato privo di norme, consente alle imprese di accrescere e diversificare le fonti di finanziamento, contribuendo, per questa via, a finanziare gli investimenti, l’attività produttiva e la crescita economica.

Hanno per contro ragione gli economisti keynesiani quando rilevano che la finanza risente dell’economia reale – nel senso che al fondo dei fallimenti bancari di questi giorni vanno rintracciate le dinamiche della domanda di beni di consumo e di investimenti – e che, dunque, è la domanda di credito a determinarne l’offerta.

[“La Gazzetta del Mezzogiorno” del 25 marzo 2023]

Questa voce è stata pubblicata in Economia e contrassegnata con . Contrassegna il permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *