Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- “Vite d’artista – Trasfigurazioni”: Intervista a Raffaele Gemma
- Studi su Edmondo De Amicis 2. L’Esposizione Universale di Parigi e la seconda edizione di “Ricordi di Parigi”
- L’anima della terra
- I resti di Babele 26. Il paesaggio del Salento nella letteratura
- Le jardin de l’abbaye à Saint-Riquier
- La parola partecipata: la preghiera, la comunicazione social e il prodotto intellettuale robotizzato
- Antonio Stanca, Universum A-47
- Taccuino di traduzioni 21. L’ortensia blu (Rainer Maria Rilke)
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
- «Io credo nel Sud che diventa europeo»: il sodalizio tra Salvatore Quasimodo e Vittorio Bodini, attraverso le lettere (Prima parte)
- Manco p’a capa 251. Gentilissimi…
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 21. Particolare di agro salentino
- Tre quadri di Marcello Toma
- Geografia e storie. Le trasmissioni su “Radio Judrio”
- È Pasqua, ridiamo!
Archivi del giorno: 25 Marzo 2023
Un’idea di città 11. Un’idea di città: forse sta già nel suo passato!
di Vittorio Zacchino Una città diventa tale quando l’autorità riconosce formalmente ope legis all’agglomerato paese che ne abbia fatto richiesta, un certo numero di requisiti: una storia più o meno secolare, una congrua popolazione, dei privilegi goduti ab antico, dei manufatti monumentali di pregio, … Continua a leggere
L’esperienza civile nella poesia di Lucio Romano
Ricordando Giocchino Toma di Franco Martina A una prima lettura il volumetto di Lucio Romano, Lettere di Gioacchino Toma a Eduardo Dalbono. Poemetto (1992-1996), Università Popolare Galatina 1997, si presenta come una sorta di interpretazione della figura di Gioacchino Toma … Continua a leggere