Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2024
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Intervista a Giovanni Rinaldi
- Cinema americano
- I resti di Babele 11. La consapevolezza del passato contro la civiltà smemorata
- Chi ha detto Svizzera?
- Una donna araba tra colonialismo e resistenza
- Taccuino di traduzioni 13. Yves Bonnefoy: Psiche innanzi al castello di Amore
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 1. Paesaggio fluviale
- Sine ira et studio: lettera aperta a Edith Bruck e Liliana Segre
- Gioventù salentina 1. Lasciarsi raccontare
- Marcello Toma, Train de vie
- Parole, parole, parole 40. Gli eccessi deleteri della «cancel culture»
- La guerra di Vittorio Manno
- Presentazione di Giuseppe Albahari, Mestieri del Novecento – Gallipoli, 14 dicembre 2024
- Intervista di Rosario Coluccia su Vocabolario Dantesco e Vocabolario Dantesco Latino – Rai Radio 3, 15 dicembre 2024
- Noterellando… Costume e malcostume 27. Il terminale della Bellezza?
Archivi del giorno: 11 Marzo 2023
Caporetto
di Salvatore Carachino [Presentiamo di seguito un capitolo dal romanzo a sfondo storico di Salvatore Carachino, Clara Weber QuiEdit, Verona 2017. Una compagnia teatrale veronese è impegnata nella scelta e nell’adattamento di fonti italiane e tedesche per uno spettacolo sulla … Continua a leggere
Memorie di Galatina. Mezzosecolo di storia meridionalistica e d’Italia 8. L’autunno del 1943
di Giuseppe Virgilio 1. L’8 settembre 1943 “Nam cupide conculcatur nimis ante metutum” “ché bramosamente ci calpesta quel che troppo fu prima temuto” “Descendunt statuae restemque sequuntur…” “Cadono dal loro piedistallo le statue, seguendo la fune…” “…deinde ex facie… fiunt … Continua a leggere
Pubblicato in Memorie, Memorie di Galatina di Giuseppe Virgilio, Storia
Contrassegnato Giuseppe Virgilio
Lascia un commento