Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Studi su Edmondo De Amicis 1. Edmondo De Amicis corrispondente de “La Nazione” in Spagna (1872)
- La parola paesaggio. Un’introduzione
- Simone Giorgino, La parola paesaggio. Scritture del Finisterre
- Sugli scogli 32. Marina di Andrano
- Il cappello sulle ventitré (a mo’ di Introduzione)
- Canal Grande
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 19. Corpi satellitari nello spazio
- I resti di Babele 24. Insegnare la storia è compito di tutti
- Manco p’a capa 249. Il nostro inverno demografico
- Una testimonianza per Mario Marti
- Presentazione di Clelia Antonica, Tommaso Manzillo, Franco Mazzotta, Galatina antica. Studi di toponomastica
- La Biennale nel Salento
- Marcello Toma, Di passaggio – serie Nemesi
- Baudelaire, l’antologia essenziale di Prete
- Arte Trentina – N 23 – Aprile 2025
Archivi del giorno: 26 Febbraio 2023
Facciamo i conti con il mito dello sviluppo trainato dal turismo
di Guglielmo Forges Davanzati La ricerca economica più rigorosa e recente conferma la tesi per la quale è l’industria – non i servizi – a trainare la crescita economica nel lungo periodo. I dati recenti sugli afflussi turistici in Puglia … Continua a leggere
Memorie di Galatina Mezzosecolo di storia meridionalistica e d’Italia 6. La guerra d’Etiopia e il movimento migratorio
di Giuseppe Virgilio Chi studia il movimento demografico del Comune di Galatina negli anni Trenta, trova che il numero degli abitanti tocca la punta massima di 21.890 nel 1935 e si abbassa al di sotto di 21.000 unità nel triennio … Continua a leggere
Pubblicato in Memorie, Memorie di Galatina di Giuseppe Virgilio, Storia
Contrassegnato Giuseppe Virgilio
Lascia un commento