Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- I resti di Babele 26. Il paesaggio del Salento nella letteratura
- Le jardin de l’abbaye à Saint-Riquier
- La parola partecipata: la preghiera, la comunicazione social e il prodotto intellettuale robotizzato
- Antonio Stanca, Universum A-47
- Taccuino di traduzioni 21. L’ortensia blu (Rainer Maria Rilke)
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
- «Io credo nel Sud che diventa europeo»: il sodalizio tra Salvatore Quasimodo e Vittorio Bodini, attraverso le lettere (Prima parte)
- Manco p’a capa 251. Gentilissimi…
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 21. Particolare di agro salentino
- Tre quadri di Marcello Toma
- Geografia e storie. Le trasmissioni su “Radio Judrio”
- È Pasqua, ridiamo!
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
- Paolo Vincenti, Gran varietà
- Morbillo, una malattia in forte incremento: incubazione, sintomi, terapia, prevenzione
Archivi del giorno: 23 Febbraio 2023
Romans oubliés
di Gianluca Virgilio Vieux romans oubliés, écrits par des auteurs autrefois célèbres, livres jamais plus réédités et qu’on peut s’acheter un euro pièce au hasard d’une brocante. Tu les cherches dans une caisse en carton au bord de la rue … Continua a leggere
Passeggiata
di Antonio Prete Dopo la curva, la cuspide nevosa di San Marino, con la striscia d’ombra che s’avvalla. Inatteso, un lampo dalle torri. Figure s’affacciano da persi calendari, solcano l’aria con gesti lenti, i passi acquosi sull’erba. . L’ora si … Continua a leggere
Pubblicato in Poesia, Tutto è sempre ora di Antonio Prete
Contrassegnato Antonio Prete
Lascia un commento